Iconografia | Collezione / Raccolta
Arturo, Raoul
| Napoli, 1859 | Disegno colorato
- Corrispondenza | Collezione / Raccolta
- Complesso fondi fotografie (test) | Complesso di fondi / Superfondo
- Giuseppe Verdi a Federico Seismit-Doda, 20/03/1887 | Corrispondenza
Iconografica
Arturo, Raoul
Batilde di Turenna (I Vespri siciliani), Napoli, Teatro di San Carlo, 1859
Tipologia
- Disegno colorato
Identificazione del soggetto rappresentato
- Figurino
Autore
Filippo Del Buono
Data
- Data
- Napoli, 1859
Descrizione esterna
- Foglio di carta applicato su supporto cartaceo (c. 5r).
In alto, sul supporto, a matita: «4»; sul foglio, in alto a sinistra, a inchiostro: «4.».
Fra foglio di carta e supporto, in alto: timbro della Biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella.
In basso, sul supporto: «Arturo / Raoul»; sul foglio: «Satriano».
A fronte (c. 4v): «Arati e Lauro / Arturo, e Raoul / 12 Soldati d'Ariberto / 4 Uffiziali [...] armatura comparse».
Dimensioni
- Unità di misura
- mm
- Altezza
- 225
- Larghezza
- 152
Descrizione del soggetto rappresentato
- Costume maschile formato da tunica rossa; maglia di ferro al busto e braccia; armatura agli arti inferiori; cintura nera e gialla; spada al fodero; elmo indossato.
Materia e tecnica
- Acquerello e tempera su carta.
Note
- Costume destinato ai bassi Marco Arati (Arturo) e Michele Lauro (Raoul).
I personaggi corrispondono rispettivamente a quelli del Sire di Béthune e del Conte di Vaudemont della versione originale.
Collezione
Batilde di Turenna / Balli analoghi / Musica del Cav. Verdi / Real Teatro / S. Carlo / Agosto 1859
Posseduto Insv
1 diapositiva 35 mm. – 1 file TIFF
Bibliografia
Catalogo dei Figurini Teatrali dell'Ottocento, a cura di Francesco Melisi, Napoli, Conservatorio di San Pietro a Majella, 2010, pp. 23-24, n. 37
Ubicazione presso il soggetto conservatore
- Ubicazione
- I-Nc
- Collocazione
- SPM 48/3/4 fasc. 9
Media

Arturo, Raoul
1 / 1