Iconografica

Guido

Batilde di Turenna (I Vespri siciliani), Napoli, Teatro di San Carlo, 1859

Tipologia

Disegno colorato

Identificazione del soggetto rappresentato

Figurino

Autore
Filippo Del Buono

Data

Data
Napoli, 1859

Descrizione esterna

Foglio di carta applicato su supporto cartaceo (c. 9r).
In alto, sul supporto, a matita: «8»; sul foglio, in alto a sinistra, a inchiostro: «8.».
Fra foglio di carta e supporto, in alto: timbro della Biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella.
In basso, sul supporto: «Guido»; sul foglio: «Satriano».
A fronte (c. 7v): «Antonucci».

Dimensioni

Unità di misura
mm
Altezza
226
Larghezza
152

Descrizione del soggetto rappresentato

Costume maschile formato da tunica di velluto nero con intarsi ai lati rossi e gialli e polsini stretti; bottoni dorati lungo tutta la tunica; cintura a fusciacca rossa; soggola rossa a righe nere; scarpe nere; maschera indossata.

Materia e tecnica

Acquerello e tempera su carta.

Note

Costume destinato al basso Antonio Antonucci.
Il personaggio corrisponde a quello di Procida nella versione originale.

Collezione
Batilde di Turenna / Balli analoghi / Musica del Cav. Verdi / Real Teatro / S. Carlo / Agosto 1859

Posseduto Insv
1 diapositiva 35 mm. – 1 file TIFF

Bibliografia
Catalogo dei Figurini Teatrali dell'Ottocento, a cura di Francesco Melisi, Napoli, Conservatorio di San Pietro a Majella, 2010, pp. 23-24, n. 37

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
I-Nc
Collocazione
SPM 48/3/4 fasc. 9

Media

Guido

Relazioni

Appartiene a