general.percorsi

XX Edizione Premio Internazionale Rotary Club

Il Rotary Club Parma, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani,
bandisce il XX Premio Internazionale Rotary Club Parma “Giuseppe Verdi”.

Il premio internazione Rotary Club Parma è destinato ad una studiosa o uno studioso
italiano o straniero per lo svolgimento di un progetto di ricerca scientifica, a carattere eminentemente
musicologico, riguardante la figura e l’opera di Giuseppe Verdi nel loro contesto storico e culturale.

Una commissione composta da sei membri totali ha l’arduo compito di giudicare la ricerca scientifica che più di tutte merita il Premio Rotary Club

Essa è presieduta dal Direttore del Comitato scientifico dell’INSV, Alessandro Roccatagliati, ed è composta da due membri del Comitato scientifico dell’Istituto e tre membri scelti dal Rotary Club di Parma: Fabrizio Della Seta, Francesco Izzo, Silvia Magelli, Lucia Silvagna e Giusi Zanichelli.

Siel Agugliaro è il vincitore della ventesima edizione del Premio internazionale Rotary Club Parma “Giuseppe Verdi” con il suo progetto
«Addio valle di pianti». Giuseppe Verdi e l’immigrazione italiana negli Stati Uniti (1861-1901).

L’esito del premio è stato annunciato lo scorso lunedì 16 ottobre in occasione di un concerto di gala tenutosi al Teatro Regio di Parma e inserito nel Festival Verdi 2023.

Siel Agugliaro, assegnista di ricerca presso il Diraas dell’Università di Genova, docente a contratto presso l’Università di Pisa, Collaboratore alla ricerca del Centro Studi Giacomo Puccini di Lucca e del Comitato Italiani all’Estero di Addis Abeba, in Etiopia

“[…] La mia ricerca tratta un progetto che si fonda e si basa in gran parte su un precedente studio negli USA dove ho completato un dottorato presso la University of Pennsylvania che considerava il ruolo politico che l’opera italiana ha avuto presso su una delle comunità più ampie di immigrati negli Stati Uniti d’’America, gli italiani, i quali erano molto discriminati e conveniva a loro utilizzare l’opera impiegata dalle labello statunitensi per la classe media americana per fini politici […]”

Siel Agugliaro dovrà sviluppare la ricerca nel corso di tre anni, avrà la possibilità di avvalersi dei materiali documentari, discografici, iconografici e bibliografici presenti nell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani

Oltre alla pubblicazione di uno studio monografico completamente inedito, che sarà pubblicato nell’apposita Collana Rotary Club Parma dell’INSV, il vincitore ottiene un riconoscimento economico per finanziare il lavoro di scrittura.

Questo studio si propone di colmare un vuoto e di consentire lo studio del ruolo che la musica operistica ha avuto presso la comunità italiana durante questo periodo di storico colmo di trasformazioni sociali e politiche.

La monografia si presenterà in quattro capitoli, ognuno dei quali sarà concentrato su un aspetto o periodo storico preciso nel contesto della penetrazione dell’opera perdiana presso la comunità italiana degli Stati Uniti d’America fra il 1861 e il 1901.

percorsi.scopri_percorsi