News ed Eventi

Cookie Policy

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13, Regolamento (UE) 2016/679 (regolamento generale sulla protezione dei dati – GDPR) INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE 

In adempimento alle previsioni degli artt. 12 e 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati – “GDPR”), si descrivono in questa pagina i trattamenti dei dati personali effettuati da Istituto Nazionale di Studi Verdiani, con sede in Parma, piazzale San Francesco, 1 – 43121 cod. fisc. 80006190344 (di seguito, “Società” o “Titolare del trattamento”) nei confronti degli interessati coinvolti nei trattamenti elencati di seguito (“interessati”).

L’informativa del presente sito web non si riferisce ad altri trattamenti effettuati in seguito alla navigazione di siti internet raggiunti attraverso link eventualmente presenti al suo interno.

Il Titolare del trattamento garantisce che tutte le attività di trattamento relative dati personali verranno effettuate in conformità ai principi di liceità, trasparenza e correttezza, limitazione della finalità e della conservazione dei dati, minimizzazione, esattezza, integrità e riservatezza dei dati personali.

Definizione

I cookie sono file di testo di piccole dimensioni che vengono inviati e registrati sul computer o dispositivo mobile dell’utente che visita un sito web, per poi venire ritrasmessi allo stesso sito web al momento della visita successiva. I cookie permettono al sito di ricordare i comportamenti e le preferenze dell’utente (ad es. dati di login, lingua preferita o altre impostazioni di visualizzazione), in modo che queste non debbano essere nuovamente specificate alla visita successiva o nella navigazione tra le pagine. I cookie vengono utilizzati per scopi di autenticazione, monitoraggio delle sessioni e memorizzazione di informazioni sulle attività degli utenti che accedono al sito. Possono contenere elementi identificativi esclusivi che consentono il tracciamento della navigazione e dell’esperienza degli utenti sul sito per finalità statistiche o pubblicitarie. Durante la navigazione, è possibile che il computer o dispositivo mobile dell’utente riceva cookie provenienti da server o siti web diversi da quello che sta visitando (i cosiddetti cookie di terze parti). Alcune operazioni potrebbero risultare impossibili senza i cookie, che talvolta sono necessari a livello tecnico per il funzionamento del sito.

Le principali categorie in cui sono suddivisibili i cookie sono le seguenti:

  • cookie di sessione o permanenti;
  • cookie tecnici o di profilazione;
  • cookie di prime parti o di terze parti.

 Cookie di sessione e permanenti

I cookie possono scadere al termine di una sessione del browser (il periodo fra l’apertura di una finestra del browser da parte dell’Utente e la sua chiusura) oppure possono essere conservati per un arco di tempo più lungo. I cookie di sessione sono quelli che consentono ai siti web di collegare le azioni di un utente durante una sessione del browser. I cookie di sessione scadono quando termina la sessione del browser. I cookie permanenti sono conservati sul dispositivo dell’utente tra le sessioni del browser, per periodi di tempo variabili, e permettono di memorizzare le preferenze o le azioni dell’Utente rispetto a un sito web.

Cookie tecnici e di profilazione

I cookie tecnici sono quelli utilizzati dal titolare di un sito al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’utente a erogare tale servizio. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito.

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali cookie possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’Utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi, tramite una informativa breve (banner) ed una estesa presente sul sito, e che debba esprimere il proprio espresso consenso al riguardo la prima volta che visita il sito. Tale consenso può essere espresso in maniera generale, interagendo con il banner di informativa breve presente sulla pagina di approdo del sito, con le modalità indicate in tale banner, oppure può essere fornito o negato in maniera selettiva, secondo le modalità di seguito indicate. Di questo consenso, viene tenuta traccia in occasione delle visite successive. Tuttavia, l’utente ha sempre la possibilità di revocare in tutto o in parte il consenso già espresso.

Cookie di prima parte e di terze parti

Un cookie è “di prima parte” (c.d. first party cookie) o “di terze parti” (c.d. third party cookie) in base al sito web o al dominio da cui proviene.

I cookie di prima parte sono, in sostanza, i cookie impostati e gestiti dal titolare del sito. Per questi cookie, l’obbligo dell’informativa, dell’acquisizione dell’eventuale previo consenso e/o il possibile blocco dei cookie spetta al titolare del sito.

I cookie di terza parte sono i cookie impostati da un dominio diverso da quello visitato dall’utente. Per questi cookie, l’obbligo dell’informativa e dell’indicazione delle modalità per l’eventuale consenso e/o blocco dei cookie spetta alla terza parte, mentre al titolare del sito è fatto solo obbligo di inserire nel sito il link al sito della terza parte ove tali elementi sono disponibili.

TIPOLOGIE DI TRATTAMENTO

  • DATI PER RICHIESTA DI CONTATTO

La gestione di richieste di contatto ai riferimenti indicati nel presente sito web potrà comportare l’acquisizione di dati personali dell’interessato/utente.

Finalità del trattamento

(art.13, par. 1, lett. c), del GDPR)

I dati personali raccolti vengono utilizzati all’esclusivo fine di dare riscontro alle richieste inviate, e comunicare con l’interessato nelle eventuali fasi successive.

Categorie di dati personali

  • dati anagrafici (nome, cognome);
  • dati di contatto (numero di telefono; indirizzo e-mail);
  • eventuali altri dati/informazioni inseriti nella richiesta.

Liceità del trattamento

(art.13, par. 1, lett. c), del GDPR)

Il trattamento viene effettuato al fine di eseguire un’attività richiesta dall’interessato (art. 6, par. 1, lett. b), del GDPR).

Ambito di comunicazione

(art.13, par. 1, lett. e) e f), del GDPR)

I dati sono trattati esclusivamente da personale autorizzato, istruito al trattamento e adeguatamente formato. Potrebbero inoltre essere trattati da altri soggetti, coinvolti dal Titolare per finalità connesse al trattamento stesso (supporto alla gestione del sito internet; società di consulenza): tali soggetti hanno il ruolo di responsabili del trattamento e hanno sottoscritto con il Titolare specifici accordi ai sensi dell’art. 28, par. 3, GDPR.

In ogni caso, i dati personali raccolti non saranno comunicati a terzi, ovvero diffusi o trasferiti al di fuori dell’Unione europea/Spazio economico europeo.

Modalità del trattamento

(Considerando 39, GDPR)

I dati personali sono trattati in modo lecito, corretto e trasparente, nel rispetto dei principi previsti dalla normativa vigente. Il relativo trattamento avviene attraverso strumenti informatici e cartacei.

Tenuto conto della natura e delle caratteristiche del trattamento, il Titolare del trattamento ha adottato misure tecniche e organizzative di sicurezza finalizzate a limitare o escludere i rischi di perdita dei dati, di eventuale uso illecito o non corretto, o di accesso non autorizzato.

Periodo di conservazione dei dati

(art.13, par. 2, lett. a), del GDPR)

I dati sono conservati per il tempo strettamente necessario alla gestione della relazione con il richiedente.

Natura del conferimento

(art.13, par. 2, lett. e), del GDPR)

I dati sono conferiti facoltativamente dagli interessati. Tuttavia, il loro mancato conferimento potrà pregiudicare la gestione della richiesta e l’invio di riscontro.

  • DATI RELATIVI A CANDIDATURE

I dati personali contenuti all’interno di curricula vitae inviati a indirizzi specifici segnalati su questo sito sono oggetto di trattamento per finalità connesse alla ricerca e alla selezione di personale.

Finalità del trattamento

(art.13, par. 1, lett. c), del GDPR)

I dati personali contenuti all’interno dei curricula vitae sono trattati per finalità connesse alla ricerca e selezione di personale da parte del Titolare del trattamento. 

Categorie di dati personali

  • dati anagrafici (es: nome, cognome, carta d’identità),
  • dati di contatto (indirizzo e-mail, numero di telefono, domicilio/residenza),
  • informazioni relative alla sfera professionale (impieghi precedenti),
  • dati relativi alla sfera personale (formazione; certificazioni; aree di interesse).

Liceità del trattamento

(art.13, par. 1, lett. c), del GDPR)

I dati personali sono trattati per l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato (art. 6, par. 1, lett. b), del GDPR).

Ambito di comunicazione

(art.13, par. 1, lett. e) e f), del GDPR)

I dati sono trattati esclusivamente da personale autorizzato, istruito al trattamento e adeguatamente formato. Potrebbero inoltre essere trattati da altri soggetti, coinvolti dal Titolare per finalità connesse al trattamento stesso (società di consulenza, agenzie per il lavoro; società che supportano il Titolare del trattamento nella gestione del sito web o del sistema informativo). In alcuni casi, tali soggetti hanno il ruolo di responsabili del trattamento e hanno sottoscritto con il Titolare specifici accordi ai sensi dell’art. 28, par. 3, GDPR.

In ogni caso, i dati personali raccolti non saranno comunicati a terzi, ovvero diffusi o trasferiti al di fuori dell’Unione europea/Spazio economico europeo.

Modalità del trattamento

(Considerando 39, GDPR)

I dati personali sono trattati in modo lecito, corretto e trasparente, nel rispetto dei principi previsti dalla normativa vigente. Il relativo trattamento avviene attraverso strumenti informatici e cartacei.

Tenuto conto della natura e delle caratteristiche del trattamento, il Titolare ha adottato misure tecniche e organizzative di sicurezza finalizzate a limitare o escludere i rischi di perdita dei dati, di eventuale uso illecito o non corretto, o di accesso non autorizzato.

Periodo di conservazione dei dati

(art.13, par. 2, lett. a), del GDPR)

I dati personali vengono mantenuti per il tempo necessario per la valutazione delle candidature, e per un massimo di 24 mesi.

Natura del conferimento

(art.13, par. 2, lett. e), del GDPR)

Il conferimento dei dati personali è facoltativo; tuttavia, il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di effettuare una corretta valutazione del candidato ai fini della selezione, e, conseguentemente, di gestire la candidatura

  • NEWSLETTERS

L’iscrizione alla nostra newsletter comporta l’acquisizione di dati personali dell’interessato/utente.

Finalità del trattamento

(art.13, par. 1, lett. c), del GDPR)

Al fine di consentire l’invio periodico da parte del Titolare del trattamento, di comunicazioni informative inerenti a notizie dell’Istituto, è necessario iscriversi alla nostra newsletter e i dati personali necessari saranno utilizzati unicamente allo scopo qui precisato.   

Categorie di dati personali

  • dati di contatto (indirizzo e-mail)

Liceità del trattamento

(art.13, par. 1, lett. c), del GDPR)

Il trattamento viene effettuato sulla base del consenso (art. 6, par. 1, lett. a), del GDPR).

Ambito di comunicazione

(art.13, par. 1, lett. e) e f), del GDPR)

I dati sono trattati esclusivamente da personale autorizzato, istruito al trattamento e adeguatamente formato. Potrebbero inoltre essere trattati da altri soggetti, coinvolti dal Titolare per finalità connesse al trattamento stesso (supporto alla gestione del sito internet; società di consulenza;): tali soggetti hanno il ruolo di responsabili del trattamento e hanno sottoscritto con il Titolare specifici accordi ai sensi dell’art. 28, par. 3, GDPR.

In ogni caso, i dati personali raccolti non saranno comunicati a terzi, ovvero diffusi o trasferiti al di fuori dell’Unione europea/Spazio economico europeo.

Modalità del trattamento

(Considerando 39, GDPR)

I dati personali sono trattati in modo lecito, corretto e trasparente, nel rispetto dei principi previsti dalla normativa vigente. Il trattamento dei dati personali avviene attraverso strumenti informatici e automatizzati. Tenuto conto della natura e delle caratteristiche del trattamento, il Titolare ha adottato misure tecniche e organizzative di sicurezza finalizzate a limitare o escludere i rischi di perdita dei dati, di eventuale uso illecito o non corretto, o di accesso non autorizzato.

Periodo di conservazione dei dati

(art.13, par. 2, lett. a), del GDPR)

I dati personali vengono mantenuti fino all’eventuale revoca del consenso.

Natura del conferimento

(art.13, par. 2, lett. e), del GDPR)

I dati sono conferiti facoltativamente dagli interessati. Tuttavia, il loro mancato conferimento potrà pregiudicare la gestione della richiesta e l’invio di riscontro.

  • SOGGETTI ISCRITTI PER PRESTITI DI LIBRI E FORNITORI E RELATIVI REFERENTI

Nell’ambito dello svolgimento di attività connesse ai rapporti contrattuali intercorrenti con soggetti iscritti agli Istituti Verdiani e fornitori possono essere trattati dati personali di tali soggetti (e/o di loro rappresentanti/referenti).

Finalità del trattamento

(art.13, par. 1, lett. c), del GDPR)

I dati vengono trattati al fine di:

  • concludere rapporti contrattuali/professionali, 
  • adempiere a obblighi precontrattuali, contrattuali e normativi connessi ai rapporti in essere o da instaurare, nonché gestire le necessarie comunicazioni a ciò correlate;
  • scambiare comunicazioni in relazione al rapporto contrattuale instaurato tra le parti;
    • adempiere agli obblighi previsti da leggi, regolamenti, normative europee o ordini dell’Autorità;
  • esercitare legittimi interessi o diritti del Titolare (ad esempio: diritto di difesa in sede giudiziaria; tutela delle posizioni creditorie; ordinarie esigenze interne di tipo operativo, gestionale e contabile).

Categorie di dati personali

  • dati anagrafici (nome, cognome, codice fiscale/partita IVA);
  • dati di contatto (numero di telefono; indirizzo e-mail/PEC; indirizzi di domicilio/sede legale);
  • dati relativi alla sfera professionale (dati relativi all’azienda per cui l’interessato opera);
  • dati bancari e di pagamento.

Liceità del trattamento

(art.13, par. 1, lett. c), del GDPR)

Le attività di trattamento per tali finalità sono compiute sulla scorta di varie condizioni di liceità: per l’adempimento di contratti o di misure precontrattuali (art. 6, par. 1, lett. b), del GDPR); per l’adempimento di obblighi legali (art. 6, par, 1, lett. c), del GDPR); per il perseguimento di legittimi interessi del Titolare del trattamento (es: esercizio o difesa di diritti in sede giudiziale o stragiudiziale) (art. 6, par. 1, lett. f), del GDPR).

Ambito di comunicazione

(art.13, par. 1, lett. e) e f), del GDPR)

I dati sono trattati esclusivamente da personale autorizzato e istruito al trattamento, e adeguatamente formato. Potrebbero inoltre essere trattati da altri soggetti, coinvolti dal Titolare per finalità connesse al trattamento stesso (es: consulenti tributari/fiscali; studi legali; enti pubblici e autorità competenti; ecc.). In alcuni casi, tali soggetti hanno il ruolo di responsabili del trattamento e hanno sottoscritto con il Titolare specifici accordi ai sensi dell’art. 28, par. 3, GDPR. In casi specifici (es: indagini e accertamenti), i dati personali potranno essere messe a disposizione delle autorità competenti.

In ogni caso, i dati personali non saranno comunicati a terzi, ovvero diffusi o trasferiti al di fuori dell’Unione europea/Spazio economico europeo.

Modalità del trattamento

(Considerando 39, GDPR)

I dati personali sono trattati in modo lecito, corretto e trasparente, nel rispetto dei principi previsti dalla normativa vigente. Il relativo trattamento avviene attraverso strumenti informatici e cartacei.

Tenuto conto della natura e delle caratteristiche del trattamento, il Titolare ha adottato misure tecniche e organizzative di sicurezza finalizzate a limitare o escludere i rischi di perdita dei dati, di eventuale uso illecito o non corretto, o di accesso non autorizzato.

Periodo di conservazione dei dati

(art.13, par. 2, lett. a), del GDPR)

I dati sono conservati per il tempo strettamente necessario per l’adempimento di obblighi contrattuali o normativi.

Natura del conferimento

(art.13, par. 2, lett. e), del GDPR)

Il conferimento dei dati è obbligatorio per l’adempimento delle finalità sopra descritte 

  • NAVIGAZIONE DEL SITO INTERNET

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Finalità del trattamento

(art.13, par. 1, lett. c), del GDPR)

Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero inoltre essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito (legittimi interessi del titolare).

Liceità del trattamento

(art.13, par. 1, lett. c), del GDPR)

Il trattamento è necessario per il perseguimento di legittimi interessi del Titolare del trattamento alla sicurezza del proprio sistema informativo, e alla valutazione dell’uso del sito internet e del relativo funzionamento (art. 6, par. 1, lett. f), del GDPR).

Ambito di comunicazione

(art.13, par. 1, lett. e) e f), del GDPR)

I dati sono trattati esclusivamente da personale autorizzato e istruito al trattamento, e adeguatamente formato. Potrebbero inoltre essere trattati da altri soggetti, coinvolti dal Titolare per finalità connesse al trattamento stesso (es: supporto alla gestione dei sistemi informativi; del presente sito internet). In alcuni casi, tali soggetti hanno il ruolo di responsabili del trattamento e hanno sottoscritto con il Titolare specifici accordi ai sensi dell’art. 28, par. 3, GDPR. I dati potrebbero essere comunicati alle autorità competenti, in casi specifici.

In ogni caso, i dati personali non saranno comunicati a terzi, ovvero diffusi o trasferiti al di fuori dell’Unione europea/Spazio economico europeo.

Modalità del trattamento

(Considerando 39, GDPR)

I dati personali sono trattati in modo lecito, corretto e trasparente, nel rispetto dei principi previsti dalla normativa vigente. Il relativo trattamento avviene attraverso strumenti informatici e automatizzati.

Tenuto conto della natura e delle caratteristiche del trattamento, il Titolare ha adottato misure tecniche e organizzative di sicurezza finalizzate a limitare o escludere i rischi di perdita dei dati, di eventuale uso illecito o non corretto, o di accesso non autorizzato.

Periodo di conservazione dei dati

(art.13, par. 2, lett. a), del GDPR)

I dati sono di norma conservati per l’espletamento delle finalità sopra indicate, per brevi periodi di tempo, a eccezione di eventuali prolungamenti connessi ad attività di indagine.

Natura del conferimento

(art.13, par. 2, lett. e), del GDPR)

Il conferimento dei dati è implicito nell’accesso e nella navigazione del sito internet. 


  • COOKIE

Per ulteriori informazioni generali sui cookie e sulla loro abilitazione e disabilitazione, consultare Modalità di controllo dei cookie.

DIRITTI DELL’INTERESSATO

Alle condizioni previste dalla normativa vigente, l’interessato ha diritto di esercitare i seguenti diritti rivolgendosi a […]:

  1. l’accesso ai dati personali (art. 15 del GDPR), che consente di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento dei dati personali e, in tal caso, ottenere l’accesso a tali dati;
  2. la rettifica dei dati personali (art. 16 del GDPR), che consente di ottenere la rettifica e/o l’integrazione dei dati personali che risultino inesatti o incompleti;
  3. la cancellazione dei dati personali (art. 17 del GDPR), che consente, qualora sussistano i presupposti di legge, di ottenere la cancellazione dei dati personali;
  4. la limitazione del trattamento (art. 18 del GDPR), che consente, in specifiche ipotesi di limitare il trattamento dei dati personali;
  5. la portabilità dei dati (art. 20 del GDPR), che consente, in determinati casi e rispetto ai soli dati forniti dall’interessato, di poter ricevere i dati personali in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico;
  6. l’opposizione (art. 21 del GDPR), che consente all’interessato di opporsi in qualunque momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali svolto dai Titolari del trattamento per il perseguimento del proprio legittimo interesse.

Qualora ritenga che il trattamento dei dati personali a esso riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR, l’interessato ha diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali secondo le modalità previste da detta autorità, o di adire le opportune sedi giudiziarie.

 Modalità di controllo dei cookie

In aggiunta a quanto indicato nel precedente paragrafo in merito alla possibilità di disabilitare i cookie accedendo al link ove è presente la relativa privacy policy dei terzi, l’utente può gestire le preferenze relative ai cookie direttamente all’interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i cookie installati in passato, incluso il cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all’installazione di cookie da parte del presente Sito. È importante notare che disabilitando tutti i cookie, il funzionamento di questo Sito potrebbe essere compromesso.

Si possono trovare informazioni su come gestire e/o bloccare i cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi:

*** *** ***

La presente Cookie Policy è stata aggiornata il 24/03/2025. Eventuali aggiornamenti saranno sempre pubblicati in questa pagina.