Corrispondenza

Giuseppe Verdi a Arrigo Boito, 11/07/1889

Data

Data
Montecatini, 11 luglio 1889

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
Milano

Tipologia

Lettera

Descrizione fisica

Un bifolio, quattro facciate scritte, con busta affrancata (francobollo staccato). Segnature a matita su ogni facciata e sulla busta. Timbri dell'Istituto nazionale di studi verdiani.

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
I-PAi
Collocazione
DA II/24

Indirizzo (busta)

Arrigo Boito / Principe Amedeo / / Milano

Timbri postali

BAGNI DI MONTECATINI / 11 / LUG / 89
FIRENZE-TORINO / 11 / LUG / 89 / [AMB.TE] / n° 2
MILANO / 12 / 7 89 / 7M

Trascrizione


                                                                                        Montecatini 11 Luglio
                                                                                                                  1889
Car Boito

... Continuo la lettera di jeri, = Terminato il vostro lavoro Voi ne cedereste a me la proprietà dietro il compenso di... (da fissare). E caso mai o per età, o per acciacchi, o per qualumque siasi altro motivo io non potessi finire la musica, Voi ricuperereste il vostro Falstaff: proprietà che io stesso vi offro per mio ricordo, e di cui farete quell'uso che crederete.
                                                      ______________________                                                                                                     
                                                      ______________________                                             
     D'accordo perfettamente con Voi sulle esigenze e sull'indole della Tragedia e della Commedia; e gli esempi che citate confermano il vostro dire. Ma se nella commedia (come dite) c'è un punto in cui si dice in platea: è finita! e sulla scena non è finita ancora; bisogna allora trovare qualche cosa che possa legare fortemente l'attenzione o dal lato comico, o dal lato musicale.
     Voi avete già migliorato questo Terz'atto.
     È meglio il Duettino Fan: Nan: nella prima Parte. Bene la Parte Fantastica colla Canzone delle Fate.
     Bene il Monologo di Falstaff: giu E bene l'interrogatorio a suon di legnate et... Ma dopo i matrimonj interrompono l'attenzione che dovrebbe essere tutta rivolta a Falstaff, e raffredda l'azione. In questo punto vi sarebbe un pezzo musicale bell'e fatto in Shaespeare
          Mis P.       Non spingiamo più oltre la burla.
          Fals          E queste son le Fate?
          Mis Ford   E credete Voi che volendo peccare avressimo scelto
                           un'uomo come Voi?!
          Ford          Una balena!
          Fals:          Bene!
          Altro           Un uomo di crema!
          Fals.          Bene!
          Altro           Un vecchio appassito
          Fals           Molto bene
          Altro           Maledico come Satana
          Fal             Sempre bene
          Altri            Povero come Giobbe
          [Fals.]        Benissimo Tutti E dedito alle fornicazioni alle
                            taverne, al vino, alle
                            crapule, giurando, spergiurando
                            e bestemmiando Dio...
          Fals.          Amen......e così sia
          Mis            Ed ora Sir Giovanni, come amate le donne di Vindsor?
          Fals           Or incomincio a credere che sono un'asino Tutti Bravo! Ben detto! ben detto! Falstaff Viva Viva Viva!   
                                      Battono le mani e Cala il Sipario                                    
E cosa facciamo dei matrimonj direte Voi?. Non lo so! Ma Voi che siete stato così felice nella trovata del Second'Atto coll'apparizione del muso di Falstaff fra la biancheria, troverete bene qualche altra diavoleria Ad. per ora
                                                                                                           Aff
                                                                                                      G. Verdi

Note



Posseduto Insv
Originale

Bibliografia
Carteggio Verdi-Boito, a cura di Marcello Conati, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2015, n. 138, p. 204-206

detail.media

Giuseppe Verdi a Arrigo Boito, 11/07/1889

detail.relazioni

detail.appartiene