Corrispondenza
Giuseppe Verdi a Arrigo Boito, 05/10/1887
Data
- Data
- Sant'Agata, 5 ottobre 1887
Luogo di destinazione
- Luogo di destinazione
- Villa d'Este (Cernobbio)
Tipologia
- Lettera
Descrizione fisica
- Un bifolio, tre facciate scritte, con busta affrancata (20 cent.). Sull'indirizzo, a lapis blu, di altra mano: «92». Segnature a matita su ogni facciata e sulla busta. Timbri dell'Istituto nazionale di studi verdiani.
Ubicazione presso il soggetto conservatore
- Ubicazione
- I-PAi
- Collocazione
- DA II/15
Indirizzo (busta)
- Arrigo Boito / Cernobbio / Villa d’Este / Lago di Como
Timbri postali
- BUSSETO / 5 / OTT / 87
BORGO S. DONNINO / 6 / OTT / 87
MILANO / 6 / OTT 87 / BIAMB.TE / 2
MILANO (FERROVIA) / 6 / 10 87 / [.]S
554
Trascrizione
St Agata 5 Ott: 1887
Car Boito
Se mi promettete di non darmene merito, né colpa, vi mando alcuni nomi, che primi mi vengono in mente. Sono più di sei, ma sono tanto i buoni in quell'epoca, che non si sa quale scegliere.
Ꚛ Palestrina (in primis et ante omnia)
Victoria
1500 Luca Marenzio (scrittore purissimo)
Allegri (quello del Miserere)
e tanti altri buoni scrittori
di quel secolo, ad eccezione di
Monteverde che disponeva male le partiPiù tardi nel principio Ꚛ Carissimi
pel 1700
del 1600 Cavalli
Lotti
Ꚛ Scarlatti Alessandro (che ha tesori anche di armonia)
Ꚛ Marcello
Leo
in principio Ꚛ Pergolesi
Jomelli
più tardi Ꚛ Piccinni (il primo, credo,
che abbia fatto
Quintetti e Sestetti
et.
Autore della
vera prima opera
buffa "Cecchina
Se ne volete proprio soltato sei, mi pare che siano a preferirsi quelli segnati col Ꚛ.
Più avanti abbiamo Paisiello
Cimarosa
Guglielmi Pietro
et et...
poi Cherubini et
Vi auguro buona riuscita; e se riuscirete farete opera santa; perché (non parlo di scuole che possono essere tutte buone) i giovani studiano di traverso, anzi son giù di strada; e se la musica è, ed è, come Voi la definite, bisogna proprio sapere un po' di prosodia, e di declamazione; ed avere tanta coltura che basti a capire quello che si deve capire. Quando si capisce bene quello che si ha da musicare, e si ha da scolpire un carattere o dipingere una passione, è più difficile lasciarsi forviare dalle bizzarie e stravaganze qualunque sieno vocali od istromentali.
Datemi notizie di Voi e di quello che avrete fatto ed ottenuto.
Di fretta vi stringo le mani e vi saluto per Peppina.
Vos
G. Verdi
Note
- –
Posseduto Insv
Originale
Bibliografia
Carteggio Verdi-Boito, a cura di Marcello Conati, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2015, n. 113, p. 177-178
detail.media








Giuseppe Verdi a Arrigo Boito, 05/10/1887
1 / 8