Corrispondenza
Giuseppe Verdi a Arrigo Boito, 14/05/1886
Data
- Data
- Sant'Agata, 14 maggio 1886
Luogo di destinazione
- Luogo di destinazione
- Quinto
Tipologia
- Lettera
Descrizione fisica
- Un bifolio, due facciate scritte, con busta affrancata (20 cent.). Segnature a matita su ogni facciata e sulla busta. Timbri dell'Istituto nazionale di studi verdiani.
Ubicazione presso il soggetto conservatore
- Ubicazione
- I-PAi
- Collocazione
- DA II/4
Indirizzo (busta)
- Arrigo Boito / Hotel Quinto / Genova per Quinto / al mare
Timbri postali
- BUSSETO / 15 / MAG / 86
BORGO S. DONNINO / 15 / MAG / 86
PIACENZA / 15 / 5 86 / 10M
QUINTO AL MARE / 16 / [MAG] / 86
Trascrizione
St Ag 14 Mag
1886
C. Boito
Felicissimo che abbiate conservato i tre versi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
d’attorno un Jago.
Una piccola cosa ancora ed ho finito... Cioè, Voi avrete finito! – Sapete che la tempesta (musicalmente parlando) continua durante l’entrata d’Otello, e fin dopo il Coro di versi senari. Vi sono troppi versi nel solo d’Otello, e la tempesta riesce troppo interotta. Mi pare che la scena non perderebbe nulla accorciandola di 4 versi, e potrei fare allora per Tamagno una frase, forse d’effetto: anzi è già fatta... così:
V .
“et. et. et
Forza ai remi
Alla riva!!
Ancorate il vascello
Evviva Evviva!
Otello sbarcato in fondo
alla scena: sull'alto...
Esultate. L’orgoglio Musulmano
Sepolto è in mar; nostra e del Cielo è gloria
Dopo l’armi lo vinse ...gano (Entra nel Castello)
Tutti Evviva Otello! Vittoria vittoria!
==============
Rispondete una parola Cari saluti di Peppina
Vstr
G. Verdi
Note
- –
Posseduto Insv
Originale
Bibliografia
Carteggio Verdi-Boito, a cura di Marcello Conati, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2015, n. 85, p.140
detail.media








Giuseppe Verdi a Arrigo Boito, 14/05/1886
1 / 8