Corrispondenza

Giuseppe Verdi a Arrigo Boito, 11/01/1886

Data

Data
Genova, 11 gennaio 1886

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
[Milano]

Tipologia

Lettera

Descrizione fisica

Un bifolio, tre facciate scritte. Segnature a matita su ogni facciata. Timbri dell'Istituto nazionale di studi verdiani.

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
I-PAi

Trascrizione


                                                                                             Genova 11 Gen. 86
Car Boito
. . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . .
. . . . Montano che entra in scena nel prim’Atto per buscarsi una buona stoccata; che ritorna nell’ultimo per accusar Jago, perché non apparisce nel Finale Terzo?... È questo un interrogativo molto seccante perché se Voi lo trovaste giusto mi fareste otto versi, ed io sarei (ora che il Finale è fatto) molto imbrogliato ad aggiungere un’altra parte reale in quel pezzo, ché non amerei raddoppiare la parte d’un’altro Basso – Dumque cosa credete Voi? Fare gli otto versi, o lasciar dormire Montano?. Io gli augurerei un sonno felice, ed io sarei più felice di Lui.                                       Non ho finito!
Pare impossibile!... ma nello squarcio che precede il Concertato vi sono due versi che allungano stiracchiano e m’imbarazzano!.
          Eccoli:
          . . . . . . . . . . . . . . . . .
          Onestamente nol potrei. Voi stesso
          Il suo contegno colla mente arguta
          Studiate e giudicate
Ot.                                     Eccolo è desso
          Nell’animo lo scruta
Di questi quattro versi vi pregherei farne soltanto due. Sarebbe facile servirsi soltanto del 1.° e del 3.° ma stà bene che Otello dica, lo scruta e mi pare sia facile incastrarvelo in vece di studiare
                                                         ___________
                                                         ___________
     Se andate a sentire Roberto ditemi in tutta segretezza se in quelle due Giovani (soprani) si potrebbe pescare una Desdemona
     Badate
Alla qualità della voce all’intonazione, e, s’intende, Intelligenza e sentimento prima di tutto. – Se cantano anche male, non importa!. Anzi! tanto meglio. Più facilmente allora canteranno a modo mio
     Ad Ad
                                                                                                                Af
                                                                                                           G.Verdi

Note



Posseduto Insv
Originale

Bibliografia
Carteggio Verdi-Boito, a cura di Marcello Conati, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2015, n. 74, pp. 121-122

detail.media

Giuseppe Verdi a Arrigo Boito, 11/01/1886

detail.relazioni

detail.appartiene