Corrispondenza
Giuseppe Verdi a Arrigo Boito, [27/08/1881]
Data
- Data
- [Milano 27 agosto 1881]
Luogo di destinazione
- Luogo di destinazione
- [Sant'Agata]
Tipologia
- Lettera
Descrizione fisica
- Un bifolio, quattro facciate scritte. Segnature a matita sulle facciate. Timbri dell'Istituto nazionale di studi verdiani.
Ubicazione presso il soggetto conservatore
- Ubicazione
- I-PAi
- Collocazione
- DA I/21
Trascrizione
Car Boito.
Sono a Milano, e da Busseto mi vennero qui respinte le sue due lettere – Molto moltissimo bene il Finale. Quanta differenza da questo al primo!
Aggiungerò i quattro versi per Rodrigo.
Forse saranno inutili gli altri quattro per Desdemona. È tanto vero che Otello muto è più grande e più terribile, che io opinerei di non farlo parlare affatto durante tutto il pezzo d’insieme. Parmi che Jago solo possa dire, e più brevemente tutto quello che si deve dire per l’intelligenza dello spettatore senza che Otello risponda
Jag. T’affretta! Il tempo vola! All’opra ergi tua mira! all’opra sola! Io penso a
Cassio... L’infame anima ria gli svellerò. Lo giuro. Tu avrai le sue novelle
a mezzanotte (aggiustando, s’intende i versi)
—————
Dopo l’insieme e dopo le parole Tutti fuggite Otello” mi pare che Otello non parli e gridi abbastanza. Egli tace per quattro versi ed a me pare (scenicamente parlando) che dopo “Che d’ogni senso il priva” Otello dovrebbe urlare uno o due versi... Fuggite Io detesto voi, me, il mondo intero...
=========
Ed a me pare anche che si potrebbe risparmiare qualche verso quando re stano soli Otello e Jago.
Fuggirmi io sol non so... Ah l’idra!. Signor
Vederli insieme avvinti. Ah maledetto
Pensiero... Sangue Sangue...
un grido
e sviene Il fazzoletto.
Il mio velen lavora
Viva l’eroe di Cipro
Chi può vietar che questa fronte io prema
Col mio tallone
Gloria
Al Leon di Venezia
Ecco il Leone!
Un grido strozzato sulla parola fazzoletto parmi sia più terribile che un grido su un esclamazione comune Oh Satana – Le parole Svenuto... Immobil... muto arrestano un po’ l’azione. Si pensa, si riflette e qui è il caso di finire rapidamente Mi dica la sua opinione.
Non ho finito!! Il Coro agisce poco anzi nulla. Non si potrebbe trovar modo di muoverlo un po’? Per es: dopo le parole... In Cipro elegge un successor Cassio!. Coro con quattro versi non dirò di rivolta ma di protesta... Nò Nò: Noi vogliamo Otello
So bene che Ella mi risponderà subito... “Caro Sigr Maestro Ella non sa che nissuno osava fiattare dopo un decreto della Serenissima?. e che talvolta bastava la sola presenza del Messer Grando per disperdere la folla, e sedare un tumulto?
Io oserei contro-rispondere che l’azione è in Cipro: che i Serenissimi erano lontani; e per questo forse i Ciprioti aveano più ardire dei Veneziani.
S’Ella capita in Milano spero di vederla. Non so, ma credo ch’Ella abbia tutta la poesia del Terz’atto.
Di fretta Ad Ad
G.Verdi
Hotel Milan
Note
- Il Nardi (in Lascito Walker, I-Pai) sostiene di avere visto la busta, ora mancante, e ne ha trascritto il timbro postale: «MILANO / 27 / 8-81»
Posseduto Insv
Originale
Bibliografia
Carteggio Verdi-Boito, a cura di Marcello Conati, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2015, n. 45, pp. 73-74
detail.media




Giuseppe Verdi a Arrigo Boito, [27/08/1881]
1 / 4