Corrispondenza
Giuseppe Verdi a Arrigo Boito, [06/02/1881]
Data
- Data
- [Genova, 6 febbraio 1881]
Luogo di destinazione
- Luogo di destinazione
- Milano
Tipologia
- Lettera
Descrizione fisica
- Un bifolio, due facciate e mezza scritte, con busta affrancata (20 cent.). Sulla quarta facciata, di altra mano: «6 Febb. 81»; sulla busta, in alto a destra, a penna, di altra mano: «5. Feb. 1881». Segnature a matita sulle facciate e sulla busta. Timbri dell'Istituto nazionale di studi verdiani.
Ubicazione presso il soggetto conservatore
- Ubicazione
- I-PAi
- Collocazione
- DA I/17
Indirizzo (busta)
- Arrigo Boito / 1. Via Principe Amedeo / Milano
Timbri postali
- GENOVA FERROVIA / 6 / 2-81 / 6S
MILANO / 7 / 2-81/ 6M
Trascrizione
Domenica
C. Boito
Aggiustiamo pure anche la quarta gamba... ma Egli mi spaventa dicendo che bisogna modificare la scena tra Fieschi ed il Doge! Se si tratta di poca cosa, stà bene: ma se bisogna rifare, vi è un’impossibile, il tempo. Basta: aspetto con impazienza la lettera di domani.
E mi dica: non si potrebbe evitare tutta la prima scena? Così non si vedrebbe in quest’Atto che una sola volta il Doge quando entra avvelenato
... M’ardon le tempia et.
L’Atto comincierebbe col preludio d’orchestra e le grida interne Vittoria...alzAll’alzare del sipario si sentirebbe interno il Coro di nozze ed i due SS. Pietro Paolo potrebbero dire che il Doge ha vinto, e Gabrielesi fàsposa Amelia...
Ora aspetto quei quattro o sei versi di quinarj tronchi di cui lo pregai jeri. Li mandi al più presto.
Di fretta Suo
G. Verdi
P. S. Non mi ha scritto nulla sulla strofa d’Amelia nel Finale nuovo
Note
- –
Posseduto Insv
Originale
Bibliografia
Carteggio Verdi-Boito, a cura di Marcello Conati, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2015, n. 30, pp. 48-49
detail.media







Giuseppe Verdi a Arrigo Boito, [06/02/1881]
1 / 7