Corrispondenza

Giuseppe Verdi a Arrigo Boito, [11/01/1881]

Data

Data
[Genova, 11 gennaio 1881]

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
Milano

Tipologia

Lettera

Descrizione fisica

Un bifolio, tre facciate scritte, con busta affrancata (50 cent.). Sulla busta, a penna, di altra mano: «11 (12) Genn. 81». Segnatura a matita su ogni facciata. Timbri dell'Istituto nazionale di studi verdiani.

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
I-PAi
Collocazione
DA I/11

Indirizzo (busta)

Arrigo Boito / S. Principe Umberto / Milano

Timbri postali

GENOVA / 12 / 1-81 / 8S / FERROVIA
MILANO / 13 / 1-81 / 9M

Trascrizione


                                                                                                       Martedì
Car Boito

     Credo inutile, come dissi nel telegramma inviatogli questa mattina, di fare il Coro dei Cacciatori. Sarebbe un’altro pezzo di musica, ed in quest’atto (calcolando anche Preludio – Romanza Aria Sopr: – Romanza Tenore come un solo pezzo) avressimo sempre sei pezzi uno dei quali, il Finale lunghissimo. Una strillacciata di Trombe di 12 o 16 battute per l’entrata del Doge, basterà.
     Jeri sera ho fatto il Duetto fra Andrea, e Gabriele Le aggiunte m’hanno
obbligato a rifare in parte il Recitativo, e mi sono fermato alle parole, = In terra
                                                                                                                 e in Ciel
Posso però aggiungere anche ...
              ... Ma non rallenti amore
              “La foga in te de cittadini affetti
Aggiusti Ella, come crede, la fine di questo Rec:
Pel cantabile mi sono servito dei quattro versi d’Andrea
                   “Vieni a me ti benedico
                     ....................................
                     ....................................
                     ....................................
e mi sono aggiustato un’altra strofa per Gabriele tanto per finire. Non ho bisogno che di 4 versi per Andrea (e possono servire i quattro citati sopra) ed altri quattro versi per Gabriele da farsi. Il pezzo ha un carattere calmo, solenne, un po’ religioso, un po’ antico – La prego dunque di questa strofa: io intanto vado avanti per arrivare al Finale. Finito il Duetto Andrea Gab: attaccheranno le Trombe internamente, ed intanto, se è necessario si potranno dire i versi
                                                                              Il Doge vien... Partiam et.
Mi dica ove devo fermarmi
     Di fretta lo saluto
                                                                                                               G.Verdi

Note



Posseduto Insv
Originale

Bibliografia
Carteggio Verdi-Boito, a cura di Marcello Conati, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2015, n. 20, pp. 35

detail.media

Giuseppe Verdi a Arrigo Boito, [11/01/1881]

detail.relazioni

detail.appartiene