Un bifolio, due facciate scritte, con busta piccola non affrancata. L'ultima riga del testo invade in basso la terza facciata. Sulla busta, in alto a destra, di altra mano: «2. Decembre / 80»; a sinistra: «5», segnatura di collocazione e timbro dell'Istituto nazionale di studi verdiani.
Ubicazione presso il soggetto conservatore
Ubicazione
I-PAi
Collocazione
D I/5
Indirizzo (busta)
Arrigo Boito / M
Trascrizione
Genova 2 Di.
1880
Car Boito
Ben trovato il Finale Terzo!. Lo svenimento d’Otello mi piace più in questo Finale che nel posto ov’era prima. Solo non trovo, né sento il Pezzo d’insieme! Ma di questo si potrà anche farne senza: Ne parleremo più tardi, ché ora, come le avrà detto Giulio, bisogna pensare ad altro. – Credevo che in questo Boccanegra vi fosse molto a fare, ed ho visto che se possiamo trovare un Bel Principio di Finale, che doni varietà, molta varietà, al troppo di uniforme che vi è nel Dramma; il resto a farsi si riduce solo a qualche verso quà e là, per cambiare alcune frasi musicali et.
Ci pensi dumque un po’ e me ne scriva appena abbia trovato qualche cosa.
Una buona stretta di mano in fretta dal Suo aff
G. Verdi
Note
Fotografia in I-Pac, b. E. 3-3a.
Posseduto Insv
Originale
Bibliografia Carteggio Verdi-Boito, a cura di Marcello Conati, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2015, n. 8, p. 12