Corrispondenza

Giuseppe Verdi a Giuseppe Piroli, 22/02/1872

Data topica

Data topica
Genova

Data

Data
Genova 22 Feb. 1872

Tipologia

lettera

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
I-Rli

Trascrizione

Sono tornato ieri da Milano ed appena quì giunto ho trovata la carissima vostra. Oh i giornali anche quando vogliono dir bene non ne dicono mai una di giusta! Se gli artisti non avessero la propria coscienza, ed il proprio sentimento per guida, poveri loro. Mettete, per esempio, un giovane fra D'Arcais e Filippi, che sono pure fra i migliori critici, ma sempre fra loro in contraddizione e ditemi: cosa dovrebbe fare questo giovane sentendo approvare dall'uno quello che l'altro condanna? Se non vi fossero giornali, che bella cosa! Tutto andrebbe egualmente bene, e le buone cose sarebbero egualmente buone. Aida segue alla Scala il suo cammino, e fa incassi grandissimi. Questo è buono per ora: più tardi vedremo. Ora ho una noia a darvi, ed un consiglio a chiedervi. Mi scrivono da Monticelli per la ricchezza mobile. "1° indicare qual somma lorda abbia V. S. percepito dal Viceré d'Egitto per la concessione d'Aida, e sotto qual data siasi effettuato il pagamento 2° Se alle 150 mila che dicesi siensi pagate, ne siano seguiti altri introiti in dipendenza 3° Qual somma s'abbia V. S. riscossa dalla Ditta Ricordi per l'acquisto dell'Opera suddetta". Il contratto d'Aida è stato fatto a Parigi, a Parigi già furono pagate L. 50.000 colle quali comprai rendita italiana, Nell'autunno scorso mi furono mandate a Parigi da Milano le ultime L. 100.000 che depositai al Monte di Pietà e che ora impiegherò o in un fondo o in rendita. Domando io - se impiego in Fondi pago le contribuzioni: se in rendita pago il 13:20: perché devo pagare ora per queste somme e poi pagare ancora il 13:20 o le contribuzioni? E devo anche pagare per i denari impiegati a Parigi che hanno già pagato il 13:20? La casa Ricordi (mi darà lire 60.000) finora non mi ha pagato nulla! Cosa devo dunque dichiarare? Altri introiti non son susseguiti per Aida! E come potrebbero?... Aggiungo che io ho già da molti anni dichiarato per 20 mila lire di ricchezza mobile come proventi delle mie opere; che io non ho che... Ie mie opere. I fondi di S.t Agata - Rendita italiana Nient'altro! Se io devo dunque pagare per ogni opera che scrivo ogni cinque o sei anni, non posso né devo pagare ogni anno per 20.000 L. di ricchezza mobile ché certo le opere vecchie non possono darmi mai mai questa somma. Ditemi voi cosa e come debbo rispondere. Se vi fosse mezzo di fare una volta per sempre una dichiarazione per togliermi da queste noie, da questa inquisizione, da questo spionaggio odiosissimo! E poi mi urta quel fare sbirresco che hanno tutti questi agenti detestati e detestabili. Scrivetemi presto e Addio Addio.

detail.media

Giuseppe Verdi a Giuseppe Piroli, 22/02/1872

detail.relazioni

detail.appartiene