L'estremità di una via cieca e Deserta sponda del Mincio (schizzi e piantazioni)
Rigoletto, Parma, Teatro Regio, 1852
Tipologia
Disegno
Identificazione del soggetto rappresentato
Bozzetto di scenografia
Autore
Girolamo Magnani
Data
Data
Parma, 1852
Descrizione esterna
Sulla pagina di sinistra, in basso: «Fine dell'atto primo». Didascalie numerate su entrambi gli shizzi.
Dimensioni
Altezza
213
Larghezza
158
Unità di misura
mm
Descrizione del soggetto rappresentato
Sulla pagina di sinistra: in alto, schizzo di edifici fra abbondante vegetazione, uno dei quali reca una scala che porta al piano superiore; sotto, piantazione scenica relativa; sulla pagina di destra: in alto, schizzo di scena fluviale con a destra edificio su due piani, con ampia arcata al piano terreno da cui si scorge l'interno e piano superiore a tre fornici con torretta laterale, a sinistra un albero e al centro si scorge il fiume; sotto, piantazione scenica relativa.
Materia e tecnica
Matita, penna e acquerello su carta
Note
Il disegno è contenuto in un taccuino di attrezzeria e schizzi scenografici attribuiti a Girolamo Magnani.
Posseduto Insv
1 file TIFF
Ubicazione presso il soggetto conservatore
Ubicazione
I-PAt
Collocazione
Libretti e costumi, B5
detail.media
L'estremità di una via cieca e Deserta sponda del Mincio (schizzi e piantazioni)