Iconografica
Attila secondo Ferrario
Attila
Tipologia
- Disegno
Identificazione del soggetto rappresentato
- Figurino
Autore
Edoardo Viganò
Descrizione esterna
- Sul recto del foglio, in basso a destra: «Attila / secondo / Ferrario»; sopra, all'altezza del gonnello: «nel / 1600 / alla / moaschettiera»; a sinistra in basso, accanto alla gamba: «nel 1444 / e 1526 / ancora / in Ferro / e 1559».
Sul verso del foglio, in alto a sinistra, a matita: «2555».
Sul supporto, in alto a destra: «2555».
Il foglio è rifilato lungo il margine destro.
Dimensioni
- Unità di misura
- mm
- Altezza
- 163
- Larghezza
- 91
Descrizione del soggetto rappresentato
- Corpo a gonnello e maniche corte fittamente ricamato, calzari al ginocchio, cintura trasversale al tronco a cui è agganciato un arco, corona in testa, spada alla mano destra, bandiera frangiata con insegna di aquila alla sinistra.
Materia e tecnica
- Inchiostro su carta trasparente
Note
- Copia variata da Il Costume antico e moderno o storia del governo, della milizia, della religione, delle arti, scienze ed usanze di tutti i popoli antichi e moderni provata coi monumenti dell'antichità e rappresentata cogli analoghi disegni dal dottore Giulio Ferrario, Milano, Tipografia dell'Editore, 1818-1829, Europa VII,
tav. 1.
Posseduto Insv
2 file TIFF – 1 diapositiva 35 mm
Ubicazione presso il soggetto conservatore
- Ubicazione
- I-Tci
- Collocazione
- Coll. Cellini, Fondo Viganò, n. 2555
detail.media

Attila secondo Ferrario
1 / 1