Iconografica
Violetta Valéry
Violetta (La traviata), Napoli, Teatro di San Carlo, 1855
Tipologia
- Disegno colorato
Identificazione del soggetto rappresentato
- Figurino
Data
- Data
- Napoli, 1855
Descrizione esterna
- Foglio di carta applicato su supporto cartaceo (c. 1v).
Sul supporto, in alto, a penna: «abito celeste guarnito con merletti [...]».
Sul foglio, in alto a sinistra, a matita: «1».
In alto, a matita: «altro colletto / con merletti / o rosa (Flora)»; accanto al capo del figurino: «ghirlanda di fiori [...]»; sotto: «Altro di colletto / rosa con merletto»; accanto alla veste, a sinistra: «tutte le [...] con / merletti e fiori [...]»; accanto al braccio destro: «guanto lungo / senza [...]»; in basso, schizzo, tracciato ruotato di 90° in senso orario, dello stesso abito, a matita, non colorato, con indicazione a fianco: «[...] / [...]». In basso: «Satriano».
A fronte (c. 2r): «Violetta = Sigra Beltramelli = come il figurino ma di color / rosa invece di celeste / Da altro abito a due sottane di raso bianco / a fiori / Nora Sigra Salvetti = come il figurino ma di color / bianco / D. altro di color pensé / N° 19 Coriste di diversi colori in seta / e velluto».
Dimensioni
- Unità di misura
- mm
- Altezza
- 236
- Larghezza
- 151
Descrizione del soggetto rappresentato
- Costume femminile formato da sottogonna di broccato bianco; gonna blu con apertura centrale bordata a fiori; corpetto blu con motivi bianchi e manica a sbuffo finale, stretta da anelli bianchi a righe nere; scollatura e polsi in pizzo; acconciatura con coroncina di perle in capo e fiori ai capelli.
Materia e tecnica
- Acquerello e tempera su carta.
Note
- Costume destinato al soprano Giuditta Beltramelli.
Varianti dello stesso figurino per i costumi delle coriste del primo atto e dell soprano Amelia Salvetti (Flora Bervoix).
Posseduto Insv
1 diapositiva 35 mm. – 1 file TIFF
Ubicazione presso il soggetto conservatore
- Ubicazione
- I-Nc
- Collocazione
- SPM 48/4/1 fasc. 10 - 11
detail.media

Violetta Valéry
1 / 1