I Lombardi alla prima Crociata, Napoli, Teatro di San Carlo, 1848
Tipologia
Disegno
Identificazione del soggetto rappresentato
Figurino
Data
Data
Napoli, 1848
Descrizione esterna
Foglio incollato su carta di supporto.
In alto, sulla carta: a destra: «3»; a sinistra: «G».
Sul foglio, in alto, a inchiostro: a sinistra: «G. Bechi»; al centro: «Pagano».
In basso, sul foglio, a matita: «Pagano da Eremita»; a inchiostro: «Il gioco che esce dalle maniche, è uguale della veste. Senza cappuccio e senza collare. Più Corto. Satriano».
Indicazione a matita accanto al capo: «capuccio [...]».
Timbro della Biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella.
Dimensioni
Unità di misura
mm
Altezza
237
Larghezza
149
Descrizione del soggetto rappresentato
Costume maschile formato da lunga veste grigio scura con cappuccio e cintura in vita; calzari ai piedi. A fianco: una spada e un elmo.
Materia e tecnica
Acquerello e tempera su carta.
Note
Sulla c. 3v: «Fig° N. 3 / Sig. Rodas = Pagano = da eremita (senza il capuccio) / Calzone ferro e senza capuccio e pellegrina / Più 12 Comparsi pellegrini aggiungendo delle conchiglie sulla pellegrina del capuccio».
Costume destinato al basso Agostino Rodas.
Collezione I Lombardi alla prima Crociata. Verdi, Giuseppe, compositore