Iconografica
Attila
Attila, Napoli, Teatro di San Carlo, 1848
Tipologia
- Disegno colorato
Identificazione del soggetto rappresentato
- Figurino
Autore
Filippo Del Buono
Data
- Data
- Napoli, 1848
Descrizione esterna
- Carta 2r.
In alto a destra, sul foglio di supporto: «1». Sul foglio di supporto, a sinistra, a penna: «Raso».
Timbro della Biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella fra foglio di supporto e carta.
Sulla c. a fronte (1v): «fig° 1° Sigr Gionfrida / 2° abito: da togliersi la Corazza / Sigr Rodas». Strappo al centro della carta 1v.
Dimensioni
- Unità di misura
- mm
- Altezza
- 235
- Larghezza
- 150
Descrizione del soggetto rappresentato
- Costume formato da gonnello blu con motivi a passamaneria oro ai bordi e corpetto a maniche corte a prosciutto blu; camicia oro; corazza a scaglie metalliche e bordo inferiore a punte, chiusa da cintura oro; pantaloni blusanti verdi con motivi a righe intrecciate oro; scarpe gialle; elmo a protome di drago con ampio pennacchio nero; bracciali oro; mantello rosso; spada in fodero allacciata a cinta oro.
Materia e tecnica
- Acquerello e tempera su carta
Note
- Costume destinato al basso Francesco Gionfrida.
Collezione
Attila / Poesia di Temistocle Solera / Musica del M.° Verdi / 1848 / S. Carlo
Posseduto Insv
1 file TIFF - 1 diapositiva 35 mm
Ubicazione presso il soggetto conservatore
- Ubicazione
- I-Nc
- Collocazione
- SPM 48/3/7 fasc. 18
detail.media

Attila
1 / 1