Iconografica

Mantelli e copricapi per travestimento soldati babilonesi

Nabucco, Napoli, Teatro di San Carlo, 1968

Tipologia

Disegno colorato

Identificazione del soggetto rappresentato

Figurino

Autore
Piero Zuffi

Data

Data
Napoli, 1968

Descrizione esterna

In alto a sinistra, a pennarello rosso: «Mantelli e copricapi per travestimento soldati babilonesi»; a destra, a matita, entro circoletto: «23»; accanto a ciascun costume, con frecce, in rosso: «N° 5» (in alto a sinistra), «N° 3» (in alto a destra), «N° 4» (in basso); accanto al costume in alto a destra, in rosso, indicazione alla tunica: «IL SOTTO PUÒ / ESSERE ATAC=/ CATO AL SOPRA / IN MODO DA / TOGLIERLO AS=/ SIEME»; accanto al costume in basso, ugualmente in rosso: «N.B. / TUTTI I MANTI ED I COPRI=/ CAPI SI DEBBONO POTER / TOGLIERE FACILMENTE IN / SCENA A VISTA DEL PUBBLICO»; firmato e datato in basso a destra «Zuffi / 68». Timbro della Direzione degli allestimenti tecnici del Teatro dell'Opera di Roma.

Descrizione del soggetto rappresentato

Tre costumi, due in alto e uno sotto, formati da tunica e mantello chiuso che copre il capo. Quello in alto a sinistra ha mantello a strisce bianche e grigie verticali, e in capo orizzontali più fitte; quello a destra ha parte inferiore grigia e superiore a righe orizzontali bianche e grigie; quello inferiore ha tunica grigia e mantello bianco.

Note



Posseduto Insv
1 file Tiff – 1 diapositiva 35 mm
 

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
I-Ntsc

detail.media

Mantelli e copricapi per travestimento soldati babilonesi

detail.relazioni

detail.appartiene