His Master's Voice | Ente
Melba, Nellie | Persona
-
- Corrispondenza | Collezione / Raccolta
- Complesso fondi fotografie (test) | Complesso di fondi / Superfondo
- Giuseppe Verdi a Federico Seismit-Doda, 20/03/1887 | Corrispondenza
- Corrispondenza | Collezione / Raccolta
- Complesso fondi fotografie (test) | Complesso di fondi / Superfondo
- Giuseppe Verdi a Federico Seismit-Doda, 20/03/1887 | Corrispondenza
Iconografica
La Principessa Eboli
Don Carlo, Roma, Teatro dell'Opera, 1965
Tipologia
- Disegno
Identificazione del soggetto rappresentato
- Figurino
Data
- Data
- Roma, 1965
Descrizione esterna
- In basso a sinistra: «PRINCIPESSA D'EBOLI».
Sotto il primo figurino: «ATTO 1. SCENA 3 /GIARDINICHIOSTRO»; sotto il secondo: «ATTO 1. SCENA 2/CHIOSTRO».
In alto a sinistra: «Zinelli K. 5417 - mantello». Sul lato sinistro: «telo».
Dimensioni
- Unità di misura
- mm
Descrizione del soggetto rappresentato
- Tre varianti di costume per lo stesso personaggio. In tutti, abito con cintura a perline e scollo squadrato bordato di bianco e polsi bianchi. Il primo reca soprabito a fiori con collo alto, collana con diadema; il secondo maniche a palloncino, soprabito a tinta unita, collanina di perle; il terzo non ha soprabito, le maniche sono a sbuffo, doppia collanina di perline con diadema ovale.
Materia e tecnica
- Carboncino, acquerello e biacca su carta grigio-azzurra.
Note
- Costume destinato al mezzosoprano Mirella Parutto.
Posseduto Insv
1 file TIFF – 1 stampa fotografica – 1 diapositiva 35 mm
Collezione
Figurini e bozzetti di Luchino Visconti per Don Carlo, Roma, Teatro dell'Opera, 1965
Ubicazione presso il soggetto conservatore
- Ubicazione
- I-Rto
- Collocazione
- 3672
detail.media

La Principessa Eboli
1 / 1