Iconografica
Conte di Lerma
Don Carlo, Milano, Teatro alla Scala, 1884
Tipologia
- Disegno
Identificazione del soggetto rappresentato
- Figurino
Data
- Data
- Milano, 1884
Descrizione esterna
- In alto a sinistra, in colore: «Conte di Lerma»; a fianco, entro circoletto: «17».
A destra: «Velluto marrone [...] / seta cangiante / marrone / cuojo / castoro / velluto bleu / fodere cangianti / grigio bleu / et».
Timbro dell'Archivio Storico Ricordi.
In basso a sinistra: «Comprimario»; a destra: «Atto I e IV».
Sul verso: «– Velluto granata e raso cenere bluastro / – Maglia cenere bluastro / – Velluto bleu cupo con l'Ordine di Calatrava / – Pelliccia di martora in oro / – Stivaloni, guanti, cintura e borsa / cuojo naturale / – Cappello velluto grande, piume di struzzo, ecc»
Sotto, a stampa: «21».
Dimensioni
- Unità di misura
- mm
- Altezza
- 317
- Larghezza
- 205
Descrizione del soggetto rappresentato
- Costume maschile formato da gabbana corta granata allacciata in vita, con maniche a sbuffo; gorgiera bianca; calzamaglia granata; stivali alti in cuoio chiaro con bordi superiori sbeccati; mantello di velluto nero con insegne dell'Ordine di Calatrava, ampio scollo posteriore e fodere in seta chiara con riflessi oro; guanti chiari; piccola borsa alla cintura; spada in fodero; cappello piumato.
Sullo sfondo, cenni di alberi.
Materia e tecnica
- Acquerello e tempera su cartoncino.
Note
- Costume destinato al tenore Angelo Fiorentini.
In realtà il personaggio compare nella parte III, non nella IV.
Posseduto Insv
1 diapositiva 6×9 cm. – 1 stampa fotografica 24×18 cm. – 2 file TIFF.
Ubicazione presso il soggetto conservatore
- Ubicazione
- I-Mr
- Collocazione
- ICON000739
detail.media


Conte di Lerma
1 / 2