Iconografica

Deserta sponda del Mincio

Rigoletto, Venezia, Teatro La Fenice, 1851

Tipologia

Disegno colorato

Identificazione del soggetto rappresentato

Bozzetto di scenografia

Data

Data
Venezia, 1851

Descrizione esterna

Quadrettatura e scala metrica a matita.
In alto, a matita: «Rigoletto 50-51 Teatro La Fenice / quando fu scritta l'Opera da G. Verdi; sul margine destro, di altra mano: «1206».
In basso a destra: «IV 66».
Sotto il caminetto: «13».
Sotto la scala metrica, schizzo di pianta scenica («teletta», «pannello»).
Segno di bruciatura e strappi esterni al disegno sul margine inferiore.

Dimensioni

Unità di misura
mm
Altezza
375
Larghezza
285

Descrizione del soggetto rappresentato

A sinistra, edificio con ambiente interno a vista al piano terra (tavolo, caminetto, mobile con stoviglie, armadio, tenda), due finestre in alto, tetto a spiovente, abbaino, insegna a banderuola sporgente; vegetazione arborea dietro e a destra; sullo sfondo, un muretto, un ponte, vegetazione.

Materia e tecnica

Matita, penna, pennello acquarellato su carta

Note



Posseduto Insv
1 diapositiva 35 mm. - 1 stampa fotografica - 1 file TIFF

Bibliografia
G. Ganzer, Acquisizioni e restauri al Museo Civico Ricchieri di Pordenone, Pordenone, Comune di Pordenone, 1990, pp. 62-63.
G. Macovez, G. Ganzer, Il Museo Civico di Pordenone, Vicenza, Terra Ferma, 2011, pp. 144-145.
G. Ganzer, G. Macovez, Tra melodramma e proclama politico: scene dell'opera dalla fine del '700 a Verdi, Ponzano, Vianello, 2003, p. 32
 

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
I-PORm
Collocazione
N.Inv.1283

detail.media

Deserta sponda del Mincio

detail.relazioni

detail.appartiene