Corrispondenza
Giuseppe Verdi a Giulio Ricordi, 17/07/1889
Data
- Data
- Montecatini, 17 luglio 1889
Luogo di destinazione
- Luogo di destinazione
- Milano
Tipologia
- Lettera
Descrizione fisica
- Un bifolio, tre facciate scritte, con busta affrancata (20 cent.)
La frase «Faccio non sa nulla ancora» nel post scriptum è tracciata lungo il margine sinistro della terza facciata, ruotata di 90° in senso antiorario.
Ubicazione presso il soggetto conservatore
- Ubicazione
- Coll. privata
Indirizzo (busta)
- Comm: Giulio Ricordi / Stabilimento Musicale / Milano
Timbri postali
- BAGNI DI MONTECATINI / 17 / LUG / 89
Trascrizione
Montecatini 17 Luglio
1889
Car Giulio
Sento con vera gioja, come se si trattasse di cose mie, le buone notizie vostre e della vostra famiglia e spero che la vostra Giuditta guarirà perfettamente a Levico, e tutti tutti tornerete in ottima salute.
In quanto ai nostri affari particolari che vanno sempre più migliorando auguro che Voi siate completamente contento nel più breve tempo possibile – Ed ora buon viaggio a tutti.
Aff.
G. Verdi
P.S. Vi sbagliate: io non ricordo d'avervi raccomandato un tipografo. —–
La Peppina Vi prega mandare i giornaliet.indicati.
___________
Stà bene per la sommaet.et.
___________
Noi partiamo Domenica sera e Lunedì mattina a giorno saremo a Tabiano; ma io la sera stessa andrò a St Agata. Ciò per vostra norma
Ed ora un segreto ben segreto – — —
Cosa direste voi se facessi nominare Faccio Direttore del Conservatorio di Parma?
Io credo che farei una buona azione! Mi spiego: L'Aria di Milano non è più buon aria per Faccio, e sono convinto che presto o tardi Faccio se ne andrà. Non capiterà mai più un posto così bello, onorifico, ora governativo ed abbastanza lucroso: credo 7 mila Lire; alloggio; e più faressimo contribuire il municipio con forse 3000 Lire come capo d'orchestra al Teatro.
Scrivetemi una parola qui prima di partire. Una sola parola: bene.. o male e tenetelo ancora segreto. —
Faccio non sa nulla ancora =
Note
- –
Posseduto Insv
–
Bibliografia
Giuseppe Verdi: lettere 1843-1900, a cura di Antonio Baldassarre e Matthias von Orelli, Berna, Peter Lang, 2009, n. 68, pp. 188-192 (con riproduzione fotografica dell'originale)