Corrispondenza

Giuseppe Verdi a Arrigo Boito, 29-31/01/1898

Data

Data
Milano, [29-31 gennaio 1898]

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
Milano

Tipologia

Lettera

Descrizione fisica

Un bifolio, tre facciate scritte. Si tratta di un foglio piegato in due, con intestazione a stampa dell'Hotel de Milan in alto a sinistra, per cui Verdi utilizza la prima facciata a sinistra per cominciare il testo, che prosegue perciò in quella frontale a destra.
Sulla prima facciata, in alto a destra, a matita, di altra mano: «1898»; sul recto della busta, di altra mano, a matita: «Senza data» e a lapis blu: «98».
Busta con intestazione a stampa dell'Hotel de Milan, non affrancata e consegnata a mano.
Nel testo, accanto ai registri vocali dello Stabat Mater Verdi indica la chiave di scrittura musicale su pentagramma.
Macchia d'inchiostro accanto al «Basso» dello Stabat Mater. Timbri dell'Istituto nazionale di studi verdiani su foglio e busta. Segnature a matita su ogni facciata e sulla busta. Timbri dell'Istituto nazionale di studi verdiani.

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
I-PAi
Collocazione
DA IV/11

Indirizzo (busta)

Arrigo Boito / 1. Principe Amedeo

Trascrizione

Aspettavo risposta da Taffanel a una mia, in cui domandavo quando la Casa Ricordi doveva mandare a Parigi le parti prima, dei Cori, poi le parti d'orchestra –
     Bisognerebbe anche dirgli che i pezzi da eseguirsi non sarebbero piú quattro, ma tre:
          Uno Stabat Mater Coro a 4 voci
          e grand'orchestra Soprani
                                       Contralti
                                       Tenori
                                       Bassi           
     Una preghiera in Italiano sulle prime strofe dell'ultimo Canto del Paradiso di Dante a quattro voci bianche
                                      Un Soprano
                                      Secondo Soprano
                                                     Contralto
                                      Un Contralto
                                            Soprano
                                      Un'altro Contralto
                                      Un Basso   
Un Te Deum a due Cori e grande Orchestra - Supponendo il Coro per es: di cento persone bisognerebbe dividerlo in cinquanta da una parte, e cinquanta dall'altra
     La distribuzione di ciascun Coro
                         12 Soprani
                         12 Contralti
                         12 Tenori
                         14 Bassi
                         —–—–—–—
               Totale 50
Idem per l'altro Coro ––
     Per la preghiera bisognerebbero quattro Artiste soliste, quantumque sia un piccolo pezzo senza soli
All'Opéra non sarà difficile trovare le artiste che desidero: Il mio rêve sarebbe per es:
  I.° Soprano                      Caron
  II.° Soprano                      ...
  primo sopranoContralto   ...
  altro Contralto                  Eglon.
La durata dei pezzi
  Te Deum meno di 12 minuti
  Stabat Mat meno di 10 ....
  Preghiera meno di 5 ....
                                                                                                                  V.
La Società dei Concerti potrebbe eseguire nella prima parte due o tre pezzi istromentali: Nella seconda parte
  1°. Stabat
  2°. Preghiera a voci sole
  3° Te Deum ————

Venite oggi a mangiare la pappa qui alle 6?
                                                G.V.

Note

La datazione è necessariamente successiva alla lettera di Verdi a Taffanel del 24 gennaio 1898 a cui Verdi allude qui all'inizio. Poiché dice di aspettare una risposta, vanno considerati un paio di giorni per l'arrivo della lettera di Verdi a Parigi e altrettanti per la risposta di Taffanel, ammesso che fosse immediata. Poiché Verdi lamenta un ritardo, è chiaro che devono essere passati più di quattro giorni. Per questi motivi si propone qui, a differenza di quanto indicato nell'edizione Conati, un termine post quem per la datazione di questa lettera almeno al 29 gennaio.

Posseduto Insv
Originale

detail.media

Giuseppe Verdi a Arrigo Boito, 29-31/01/1898

detail.relazioni

detail.appartiene