Corrispondenza
Giuseppe Verdi a Giulio Ricordi, 26/12/1886
Data
- Data
- Genova, 26 dicembre 1886
Luogo di destinazione
- Luogo di destinazione
- Milano
Tipologia
- Lettera
Descrizione fisica
- Un bifolio, tre facciate e tre quarti scritte, con busta affrancata (20 cent.).
Ubicazione presso il soggetto conservatore
- Ubicazione
- I-PAc
Indirizzo (busta)
- Comm: Giulio Ricordi / Stabilimento Musicale / Milano
Timbri postali
- GENOVA FERROVIA / 26 / 12-86 / 7S
MILANO / 27 / 12-86 / 5M
Trascrizione
G. 26 D. 86
Ca° Giulio
Ho ricevuto jeri una vostra stupenda lettera, e piena di cuore. Mi dite tante e tante belle e buone cose, che io non saprei mai rispondervi all’unisono, se non per dirvi che vi ringrazio col cuore per tutto quello che dite, e contraccambiando gli augurj di felicità per Voi, e per tutta la famiglia. –
Oggi ho ricevuto l’altra lettera — affari.
Ho telegrafato alla Waldman, e, spero, risponderà subito con un telegramma che io trasmetterò subito a Voi. L’ho consigliata a mandare al Diavolo palchi ed Otello.
Mi piace assai Jago senza barba: anzi parlammo su questo proposito. Ma o con, o senza andrà sempre bene. –
Sono contento sulle notizie della Pantaleoni; e se a Milano potrò trovare qualche ora da stare con Lei, soli e liberi, spero troverà cose ancora migliori.
Voi... andiamo... sapete bene che non siete un Zuccone!! Potrete forse avere delle, dirò cosi, fissazioni anche un po’ spinte, ma Zuccone nò. – La visione ottica và bene se Emanuel era nel vero; ma se Emanuel ha fatto d’Otello un’uomo debole, ed in certi punti quasi un vecchio piagnucoloso (come l’han rimproverato) sarebbe una brutta lezione per Tamagno.
Domani alle 9.25 all’ora che riceverete questa mia sarò in viaggio per St Agata per un’affare mio particolare, urgente. Fate che io trovi a Busseto verso le 4: pom. un telegramma che mi dia notizie di questa sera. Notizie esatte, severe e sincere.
Sarò di ritorno subito. Giovedi alle 9 di sera sarò ancora qui.
Coi saluti ed augurj di Peppina ad ad
Vs
G. Verdi
P.S. È vero che volete mettere in testa all’Edizione d’Otello il ritratto fatto da Boldini, a pastello con capello cravatta et. Per quanto sia grande la rassomiglianza ed il merito del lavoro mi pare sia uno scherzo più che un ritratto serio da mettersi in testa all’Edizione –
Note
- Timbri della Biblioteca Palatina di Parma sull'originale.
Posseduto Insv
Fotocopia (n. 149/59)
Bibliografia
Carteggio Verdi-Ricordi 1886-1888, a cura di G. Carrara Verdi, F. Cella, M. Conati, G. De Van, P. Petrobelli, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2010, pp. 156-157.
detail.media




Giuseppe Verdi a Giulio Ricordi, 26/12/1886
1 / 4