Corrispondenza
Giuseppe Verdi a Giulio Ricordi, 05/05/1887
Data
- Data
- Sant'Agata, 5 maggio 1887
Luogo di destinazione
- Luogo di destinazione
- Milano
Tipologia
- Lettera
Descrizione fisica
- Un bifolio (cm. 21×13,5), tre facciate e mezza scritte, con busta affrancata.
Ubicazione presso il soggetto conservatore
- Ubicazione
- I-Mr
- Collocazione
- LLET001214
Indirizzo (busta)
- Comm: Giulio Ricordi / Stabilimento Musicale / Milano
Timbri postali
- ALESSANDRIA FERROVIA / 5 / 5-87 / 5S
MILANO / 6 / 5-87 / 5M
179
Trascrizione
St Agata 5 Maggio
1887
C. Giulio
Parto a momenti per Genova! Ricevuta la vostra del 2. credo bene sotto ogni rapporto proporre la Pantaleoni per Brescia, interrogando però prima Faccio sullo stato di salute e di voce della Pantaleoni. Se Voi non volete far questo, lo farò io; ed in questo caso datemi l’indirizzo di Faccio:
Ah questa Desdemona è una parte ben difficile, ed io sognavo delle artiste di talento o almeno di istinto per questa parte, e non le vedo, né le trovo! Muzio mi scrive che la Gabbi (bene come voce) dice male la Canzone del Salice... stringe troppo la prima terzina e tiene troppo lungo il do finale che fa cadenza al fà. Le solite provincialate di quelli che non hanno talento. Io desideravo per questa parte o la Teodorini o Borghi Mamo, o Turolla, o magari Ferni che hanno istinto: ma tutti mi danno le più tristi informazioni sulla voce
Povera Desdemona!
____________
Veniamo ora a Napoli!!!!!! Giuro, spergiuro che non ricordo affatto affatto il discorso che mi citate sull’Otello a Napoli! Forse io era molto preoccupato!... E lo era infatti, se il progetto successe durante le prove d’se successe dopo, allora non capisco più niente! Stando le cose, come Voi dite, sia come volete e credete, ma badate... Otello a Napoli è un fiasco!! – I Napoletani sono in musica i Francesi d’Italia “Noi siamo Noi... Qui è nata la musica... Qui sappiamo fare come fuori... anzi meglio molto!! Notate quel... fuori!!.
Il D. Carlos la prima volta fece un vero fiasco con una compagnia abbastanza buona... con un buon Filippo Posa Maurel... e la Waldman! Due anni dopo con una compagnia in complesso inferiore io lo ripresi ... ma cominciai subito a dire...
“Avete sbagliato, tempi, espr:, accenti!!
Abbassate il Corista!. 1a rivoluzione
Abbassate il la dei Contrabassi... 2da rivoluzione
Aggiungete tali e tanti Coristi... 3a rivoluzione
Mostratemi i figurini... 4a rivoluzione
Facciamo prove di scena prima di andare in orchestra... Apriti o terra! Un’inferno! – Tenni duro, e si fece! D. Carlos piacque!! Ma chi potrà ora far questo? Gialdini non è tale... e poi nissuno sarebbe da tanto! Voi metterete tutti i patti che vorrete... non li osserveranno, e quando saranno innoltrate le cose, voi sarete dalle circostanze obbligato a cedere. Così è... così sarà... Lo vedrete!
Parto e addio
Vos
G. Verdi
Note
- Sulla quarta facciata e sul verso della busta, di mano recente, a matita, segnatura precedente: «Verdi IX-924».
Etichette con numero di antica inventariazione («924») applicate sull'originale e ora rimosse.
Timbri a secco dell'Archivio Storico Ricordi.
Posseduto Insv
Fotocopia (n. 94/27).
Bibliografia
Carteggio Verdi-Ricordi 1886-1888, a cura di G. Carrara Verdi, F. Cella, M. Conati, G. De Van, P. Petrobelli, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2010, pp. 205-206
Link esterni
detail.media


Giuseppe Verdi a Giulio Ricordi, 05/05/1887
1 / 2