Corrispondenza

Giuseppe Verdi a Giulio Ricordi, 24/12/1886

Data

Data
Genova, 24 dicembre 1886

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
Milano

Tipologia

Lettera

Descrizione fisica

Un bifolio (cm. 21×13,5), due facciate e quattro righe scritte, con busta affrancata (20 cent.).
La porzione di testo di quattro righe da «l'amor» a «Otello» è aggiunta nella parte superiore della terza facciata; quella finale da «bisogno» alla firma invade la parte inferiore della terza facciata stessa.

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
I-Mr
Collocazione
LLET001209

Indirizzo (busta)

Comm: Giulio Ricordi / Stabilimento Musicale / Milano.

Timbri postali

GENOVA FERROVIA / 24 / 12-86 / 7S
MILANO / 25 / [12]-86 / 5M

Trascrizione


                                                                               Ge: 24 D. 1886
C. G.

     Spiacemi seccarvi, ché so pur troppo cosa sono le seccature... ma non posso a meno.
     La Waldman mi scrive con grande insistenza per avere un palco nella prima sera d’Otello o in prima, o in seconda fila, e si rassegnerebbe anche in terza... Potete Voi trovarlo?... Parlatene a Corti o a chi credete. Rispondetemi ostensibilmente e nel caso ditemi il prezzo.
     È vero che voi avete mandato biglietti per diversi di Busseto, e fra gli altri per i Carrara? È una noja, ed una fatica grande per me, che voi dovevate risparmiarmi.  Per l’amor di Dio, a parte quella delle prove, risparmiatemi ogni fatica. Se mi ammalo... non permetto più Otello 
                                                ___________________
     Sono anch’io del parere di Boito. Gli Artisti hanno fatto male ad assistere all’Otello d’Emanuel. Una delle due: Se noi, Boito ed io abbiamo colpito giusto, non c’è bisogno d’altra interpretazione: se non abbiamo colpito sarebbe male peggiore voler modificare o ripiegare al male che avressimo fatto Noi. –
     Dumque vi siete consultato con Maurel pei costumi?. E perché?... passi per il suo, ma per gli altri non v’era bisogno. Non vi sorprenda un giorno o l’altro annunciato sul “Figaro” che Maurel ha portato la luce sulla mise en scene alla Scala – –
          Ad A                                                                                       G. Verdi
 

Note

Sulla prima facciata, in alto a sinistra, di mano recente, a matita: «24-12 / 1886».
Sulla busta, di mano recente, a matita, segnatura precedente: «Verdi IX-918».
Timbri a secco dell'Archivio Ricordi.
Segni di piegatura per l'invio.

Posseduto Insv
Fotocopia (n. 094/22)

Bibliografia
Carteggio Verdi-Ricordi 1886-1888, a cura di G. Carrara Verdi, F. Cella, M. Conati, G. De Van, P. Petrobelli, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2010, pp. 152-153.

Link esterni

detail.media

Giuseppe Verdi a Giulio Ricordi, 24/12/1886

detail.relazioni

detail.appartiene