Corrispondenza
Giuseppe Verdi a Giulio Ricordi, 24/10/1886
Data
- Data
- [Sant'Agata, 24 ottobre 1886]
Luogo di destinazione
- Luogo di destinazione
- [Milano]
Tipologia
- Lettera
Descrizione fisica
- Un bifolio (cm. 26,5×21,2), due facciate e quattro righe scritte, con busta affrancata (20 cent.).
Ubicazione presso il soggetto conservatore
- Ubicazione
- I-Mr
- Collocazione
- LLET001200
Indirizzo (busta)
- Comm: Giulio Ricordi / Stabilimento Musicale / Milano
Timbri postali
- BUSSETO / 24 / OTT / 86
BORGO S. DONNINO / 25 / OTT / 86
MILANO / 25 / 10-86 / 3S
554
Trascrizione
C. Giulio
Oggi giornata perduta per l’istromentazione d’Otello! Ohimé! Ohimé?
Rimando la lettera di Mahillon. Credo andrà bene di fare per le due parti più alte le Trombe all’ottava sù. — Mi spaventa sentendo che i nostri trombettisti non sanno fare più nemmeno il Sol sopra riga. Ed io ho scritto le Cornette e Trombe dell’Otello in molti punti alte!! È curiosa! Io mi ricordo quando era giovine che nella piccola Orchestra di Busseto facevo fare (colle Trombe diritte in sol) dei re e dei mi in abbondanza e qualche volta anche dei sol. – che sarebbero queste
note reali [una battuta pentagrammata in chiave
di violino, con la4, si4 e re5 in minime] Apriti o terra! Non è credibile in giornata, ma è vero!. Fate dare un’occhiata da Faccio alle Trombe e Cornette d’Otello e consulti il Professore et.
Troverete la pagina della Messa. Anzi due –
Accludo una lettera di Muzio che farete leggere a Boito. Io non risponderò tanto presto, o risponderò una lettera (battendo la campagna) che non mi obblighi ancora. Però è meglio fissare con Boito cosa si può o si deve fare. Io gliene parlai ultimamente en passant ma non si fissò nulla. Ora, letta la lettera di Muzio, dica se si può o si deve fare questo Ballet. Lo dica a voi, o me ne scriva. Può pensarci sopra qualche giorno e poi, detta decisamente e francamente la sua opinione, io darò una risposta decisiva a quei dell’Opéra. Troverete anche la lettera per Ferrario! e poi?... c’è più altro?
Rimandatemi lettera Muzio.
Credo d’aver finito.
G. Verdi
Note
- Sulla prima facciata in alto a sinistra, di altra mano, a matita, inclinato: «Busseto / 24 Ottobre 86».
Sulla quarta facciata e sul verso della busta, in basso, di mano recente, a lapis: segnatura antica «Verdi IX-910».
Timbro a secco dell'Archivio Ricordi.
Il "Professore" citato da Verdi è Cesare Orsi.
Posseduto Insv
Fotocopia (n. 94/14).
Bibliografia
Carteggio Verdi-Ricordi 1886-1888, a cura di G. Carrara Verdi, F. Cella, M. Conati, G. De Van, P. Petrobelli, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2010, pp. 94-95.
Link esterni
detail.media


Giuseppe Verdi a Giulio Ricordi, 24/10/1886
1 / 2