Un bifolio, una facciata scritta. Segni di ripiegatura per la spedizione.
Ubicazione presso il soggetto conservatore
Ubicazione
I-PAi
Collocazione
Carteggio Verdi-Boito, II/7
Trascrizione
Pro memoria
1. Nel Brindisi del 1° Atto cosa devono fare le donne? Devono bere anche loro?...
E perché nò? _ _ _
_________________________
—————————————
2. Se non vi spiace nella Scena del Terz’Atto fra Otello e Desdemona rifarei quattro versi che furono tagliati _ _ . . . . . . Pur già qui annida il demone gentil del mal consiglio, Che il vago avorio allumina del piccioletto artiglio Mollemente alla prece s’atteggia e al pio fervore Eppur con questa mano, io v’ho donato il core
________
–———— Signor mi raccomanda... Emilia... Addio
Note
Sulla prima facciata, in alto, di altra mano, a matita, segnature archivistiche: «33B», «43», «II/7».
Sulla quarta facciata, a matita, di altra mano: «Prima del 6.9.1886» e (cancellato con una croce decussata) «1885».
Sulla fotocopia Insv, in alto: «30»; in basso, annotazione: «Ultimo verso 1° Atto: Andiane = lasciare / come prima Vieni».
Probabilmente conegnato a Ricordi, per inoltrarlo a Boito, personalmente durante la visita di Ricordi a Sant'Agata del 29 ago. 1886 (cfr. lett. di Arrigo Boito a Verdi del 6 settembre 1886).