Corrispondenza
Giuseppe Verdi a Giulio Ricordi, 25/03/1887
Data
- Data
- Genova, 25 marzo 1887
Luogo di destinazione
- Luogo di destinazione
- Milano
Tipologia
- Lettera
Descrizione fisica
- Un bifolio (cm. 21×35), due facciate e undici righe scritte, con busta affrancata (20 cent.).
Il post scriptum da «quì» a «Ricordi» invade la terza facciata in basso, verso il margine destro, ruotato di 45° in senso antiorario; le ultime parole sono scritte sopra, lungo il margine destro.
Ubicazione presso il soggetto conservatore
- Ubicazione
- I-Mr
- Collocazione
- LLET001212
Indirizzo (busta)
- Comm: Giulio Ricordi / Stabilimento Musicale / Milano.
Timbri postali
- GENOVA FERROVIA / 25 / 3-87 / 12M
MILANO / 25 / 3-87 / [...]
179
Trascrizione
Genova 25 Marzo
1887
C. Giulio
Rimando la partitura Erodiade. Stampino pure (modernamente) i Violini abbasso ed i Flauti in alto etc. et.
Avrei ben voluto dare prima un’ultima occhiata alla partitura per vedere se vi è qualche parte scoretta, poco regolare qualche brutto rapporto et. et. Non credeva faceste così presto.
In quanto al balletto o meglio Divertissement perché stamparlo?. È una concessione (una lacheté) che gli Autori fanno a torto all’Opéra; ma artisticamente parlando è una mostruosità. Nel furor dell’azione interrompere con un balletto?!!! L’opera deve stare com’è, inutile quindi stampare il balletto. –
Non mi servono a nulla quei miseri ballabili del 600. Eppure un po’ più da vicino vi deve essere qualche cosa!. Cos’erano le Sarabande le Gavotte, le Gighe et. Potete trovarmene? Se ne trovano in Corelli ma son troppo a ben fatte, sapienti... Non hanno mai servito a ballare!?!
Cercate dunque e ad.
G. Verdi
P.S. Se Boito è a Milano, o quando viene sollecitatelo a venire quì presto. Anche il Second’atto è finito, ma bisogna che Boito veda i versi (ed approvi) di quest’atto. – Du Locle desidera partire: io devo andarmene a St Agata per alcuni giorni ed intanto Boito se ne stà a cenare! Tutto finisce in banchetti! Vedi dejeuner Ricordi per Otello!! Risultato? Articolo Vitù!!!
Note
- Sulla quarta facciata in basso e sul verso della busta in basso, di mano recente, a matita, segnatura precedente: «Verdi IX-921».
Timbri a secco dell'Archivio Ricordi.
Posseduto Insv
Fotocopia (n. 094/24)
Bibliografia
Carteggio Verdi-Ricordi 1886-1888, a cura di G. Carrara Verdi, F. Cella, M. Conati, G. De Van, P. Petrobelli, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2010, pp. 179-180.
detail.media


Giuseppe Verdi a Giulio Ricordi, 25/03/1887
1 / 2