Corrispondenza
Giuseppe Verdi a Giuseppina Negroni Prati Morosini, 01/08/1881
Data topica
- Data topica
- Sant'Agata (Villanova sull'Arda)
Data
- Data
- Sant'Agata, 1 agosto 1881
Luogo di destinazione
- Luogo di destinazione
- Milano
Tipologia
- Lettera
Descrizione fisica
- Un bifolio, quattro facciate, con busta affrancata (20 cent.).
Sulla busta, sopra l’indirizzo, di mano di Giuseppina Morosini: «Parla del Boccanegra 1881».
Ubicazione presso il soggetto conservatore
- Ubicazione
- I-Ms
- Collocazione
- Casati CA 8079
Indirizzo (busta)
- Nobil Sig.a / Giuseppina Negroni Prato Morosini / Porta Venezia / Palazzo Negroni / Milano
Timbri postali
- BUSSETO / 2 / AGO / 81
Trascrizione
St Agata 1 agosto 1881
Car Siga Peppina
Son ben contento di ricevere le sue notizie, quantunque non sieno del tutto liete relativamente a Fava. Il suo male probabilmente passerà, nonostante io capisco la di Lei agitazione, il suo allarme, in vista anche dell’età dell’ammalato. Spero di sentir presto migliori notizie, e dica intanto a Fava per me e mia moglie tante e tante cose, e quanto interesse prendiamo per la sua guarigione.
Poco ho a dirle di noi. Noi meniamo la solita vita uniforme, monotona. Peppina lavora, o legge, o scrive da mattina a sera. Io m’alzo presto come al solito: giro i campi finché il sole non m’imprigioni in casa, allora leggo anch’io, ma poco; scrivo meno, e non faccio mai musica. Così vien la sera, e la notte, e poi il Da Capo, come nelle Suonate antiche.
Il caldo anche qui fù eccessivo, ed oggi minaccia tornare ai gradi di prima, 30 Reaumur. Il guajo grosso è per la campagna. Il raccolto del gran Turco è gravemente compromesso, anzi in parte perduto.
Ed Ella ha avuto la pazienza di leggere quelle pagine et. et. et...? L’affare di Bertani è tal e quale; ed in generale i fatti sono veri. Solo talvolta vi è qualche dettaglio alterato, ed esposto in modo a fare effetto! Non è vero per es. quel che dice Folchetto sul nuovo Boccanegra. Io sentii è vero il Fieschi in Tedesco a Cologna ma non poteva suggerirmi nulla pel Boccanegra fatto or ora alla Scala. Quest’opera è tratta da un dramma spagnuolo di Guttierez, e Boito ha fatto le ultime modificazioni.
Procuri tanto Lei che Annetta di star bene come stanno ora, che gliel’auguro di gran cuore. Peppina saluta aentrtutt’e due, ed io le stringo le quattro mani affettuosamente
Affettuosamente
G.Verdi
Note
- –
Posseduto Insv
Fotocopia (n. 60/32)
Bibliografia
– Carteggio Verdi-Morosini, a cura di Pietro Montorfani, apparati critici di Giuseppe Martini e Pietro Montorfani, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2013, pp. 126-127, n. 77
detail.media



Giuseppe Verdi a Giuseppina Negroni Prati Morosini, 01/08/1881
1 / 3