Corrispondenza

Giuseppe Verdi a Ignazio Marini, 15/11/1841

Data

Data
Milano, 15 novembre 1841

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
Bacellona

Tipologia

Lettera

Descrizione fisica

Un bifolio, due facciate scritte. Indirizzo sulla quarta.

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
US-NYpm

Trascrizione


                                       Cariss° Marini

                                                                    Milano 15 Nove 1841

Se tardi ti giunge quest'aria la colpa non è mia: soltanto l'altra sera ho saputo che tu desideravi questo ed appena avuta la poesia non ho consumato un minuto di tempo. Eccoti adumque l'aria, la quale, detta dalla tua abilità e potentissima voce, spero farà effetto. Tu farai il recitativo che precedeva il Duetto, e qui, come vedrai ne ho trasportato un pezzo per adattarlo al tono dell'aria e sarà anche meglio per la tessitura tua. L'adagio è un cantabile di passione tranne gli ultimi due versi, e dove comincia il passo [sia quel giorno ma...] potrai stringere un poco più il tempo ma non troppo perchè non avressimo più l'effetto al forte: ma già io credo che starà bene per la tua voce, come quella dell'Aria del secondo atto bada che nella cadenza della cabaletta dove incominciano le note sincopate vi sia un crescendo ben grado anche dall'orchestra ed allora vedrai che vi sarà l'effetto. Io ti raccomando poi caldamente l'esecuzione di quest'opera. Bada che il primo atto non riesca troppo lungo, e se la prima donna volesse omettere la sua cavatina sarebbe meglio ottenuto che vi sono tre cavatine di seguito. Ma basta di questo e parliamo d'altro.
     Inter nos: si potrebbe scrivere per quel teatro uno spartito con te per protagonista? Se ciò fosse fattibile io te lo raccomando, e tu dimmi la maniera. 
     Trascrivo la poesia della tua cavatina:
                    Ah se il capo mio canuto
                      Si serbava al disonor
                      Perché mai non son caduto
                      La sui campi del valor?
                    Pria che amar ferire il petto,
                      Figlia rea, dovevi a me
                      Sia quel giorno maledetta
                      che la vita io diedi a te.
                             Ma pria che un brand vindice
                               Resta al vegliardo ancora 
                               Saprai l'infamia temere
                               O spento al suol cadrà.
                             Verrò qual spettro orribile
                               Nella fatal dimora;
                               Cercando il sen del perfido
                               La man non tremerà.
Segue dopo poi il Recitativo della donna Al cader della notte et...
Temistocle Solera ti saluta e ti prega di far stampar nel libro: Poesia di Temistocle Solera.
È inutile che io faccia teco congratulazioni: quando si ricevono le lodi dei molti, la lode d'un solo è indifferente – TI raccomando di quanto ti ho scritto, e mi farai sommo favore risponderne.
Ti saluto di cuore, e dove posso sono sempre il tuo servo
                                                                            ed Amico
                                                                                                           G.Verdi

Note



Posseduto Insv
1 fotocopia (146/7)

Media

Giuseppe Verdi a Ignazio Marini, 15/11/1841

Relazioni

Appartiene a