Corrispondenza

Società Musicale Romana a Giuseppe Verdi, 28/11/1879

Data

Data
Roma, 28 novembre 1879

Tipologia

Lettera

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
V-CVbav
Collocazione
Circolo San Pietro, XVI, 5, ff. 604r-605r

Trascrizione


Roma, 28 novembre 1879
Ill.mo ed Ecc.mo
Signore Maestro Giuseppe Verdi

     In omaggio alla scienza, ad onore del merito, in attestato della profonda stima, da cui la Società Musicale Romana è compresa verso la S. V. Ill.ma, il Consiglio, nell’adu nanza del giorno 22 corrente nominava ad unanimità di voti Socio di Onore la S. V., il cui nome circondato di gloria, sublime s’innalza tra i più grandi Maestri, e conferirle al tempo stesso il titolo di Presidente di Onore della Musica nella Società stessa, altiera di avere a suo capo un personaggio tanto illustre, e che le inspirate composizioni del suo genio immortale elevarono al supremo prestigio dell’Arte.
     Nel compiere l’onorevole incarico di darle di ciò comunicazione e di trasmetterle il relativo Diploma, i sottoscritti sono a partecipare alla S. V., come già ebbero il piacere di accennarle a voce nell’abboccamento avuto a Milano, che la Società Musicale Romana nel Maggio dell’anno prossimo procederà alla inagurazione nella grande aula sociale del busto decretato in onore del Principe della Musica Giovanni Pier Luigi da Palestrina. Essendo vivo desiderio di tutti i Soci di celebrare tale inaugurazione con una festa artistica musicale, per la quale sono stati invitati a scrivere i principali Maestri, così i sottoscritti tornano a fare viva preghiera alla S. V., perché voglia concorrervi inviando qualche suo prezioso lavoro, che oltre ad alcune più celebri composizioni di Palestrina, verrebbe eseguito nel grande saggio che sarà dato dalla Società in tale circostanza. Degnandosi di scrivere la S. V. vorrà avere la gentilezza d’inviare alla Presidenza la parti tura non più tardi del 1 Marzo 1880, onde avere il tempo di prepararne l’esecuzione.
     Nella fiducia che la S. V. vorrà accettare l’invito ed onorare con una Sua composizione la memoria del grande Maestro di Palestrina, facendo paghi in tal modo i voti della Società, come ci lasciò sperare, i sottoscritti con i sensi della più distinta stima ed ossequio si dichiarano
     Della S. V
     Devotissimi