Corrispondenza

Emanuele Muzio a Tito I Ricordi, 18/06/1856

Data

Data
Padova, 18 giugno 1856

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
Milano

Tipologia

Lettera

Descrizione fisica

Un bifolio (207×134 mm), tre facciate scritte. Indirizzo sulla quarta facciata.
Sulla prima facciata, in alto a destra «1725» e sotto, a lapis rosso, di altra mano: «133».
Sulla quarta facciata, a matita: «Sta bene che Marzi proceda a far nota scritta: anderà bollata?
Sul lato destro della quarta facciata, piccolo sigillo coperto.

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
I-Mr
Collocazione
LLET011346 (ex n. 134)

Indirizzo (busta)

Al Egregio Signore / Tito Ricordi / Milano

Timbri postali

[PADOV]A / [...] / [...]
MILANO / 19 / 6

Trascrizione


                                                                                      Padova 18 giugno 1856

Car.mo amico

     Ho ricevute le due Sinfonie ed anche i due libretti della Claudia, ma vedo che non hai ben letta la mia perché ti pregava mandarmi l'ultimo cioè quello fatto colle modificazioni al teatro Rè l'anno scorso l'anno scorso ov'è anche il nome degli attori che in allora l'eseguirono; ti prego mandarmene una copia sotto fascia.
     Consegnai le lettere al Appoloni ed anche al M° Balbi il quale suona l'arpa in orchestra, anzi quest'ultimo se oggi mi manderà una lettera per te come mi disse jeri sera in teatro l'unirò a questa mia. 
     Mi preme sapere presto per i violoncelli, vale a dire se Bezze e Fiasanotti acetterebbero.
     Verdi non viene più ai bagni; ei cambiò pensiero. La forza del destino non fu rejetto che dal solo Verdi. il quale non vuole musicarlo; egli ha giudizio e dopo il Trovatore non vuol trattare un sogetto forse pericoloso.
I Marzi non danno il libro agli abbonati delle opere che si rapresentano. Jeri mi trovava con il secondo tenore Galetti ed un amico il Sig. Toffoli a cenare in un albergo e venne un venditore di stornelli del lotto ed aveva dei libretti del Ebreo stampati a Mestre, ma ci riconbbe per persone adette al teatro e non ce ne volle vendere una copia che io ti avrei mandata per procedere contro il contraventore. Sono assicurato che Egli ne vende nelle sere che v'è rapresentazione ponendosi vicino al teatro cioè sul selciato S. Nicolò; domani sera ne farò comperare una copia e te la spedirò sotto fascia. M'assicurano che a Mestre non v'è alcuna tipografia quindi fù stampato o a Venezia e in Padova: non v'è il nome degli attori, quindi può avere una data essere stato stampato già da tempo.
     Se per la Sorrentina la Boccabadati si  rifiutasse assolutamente, prima di scriverne a Firenze per l'autunno al Pagliano fammene avvertito perché essendo scritturata la Barbieri mi metterò d'accordo con Lei avendo Ella già in mano il libretto.
     Addio mi saluti a tutti e credimi sempre il tuio aff.mo
                                                                                                  E.Muzio

P. S. Marzi se vuoi [...]
 per l'infrazioni de[lla] [propri]età.
 Lunedì comincio le prove d'orchestra per la Guzman.
 

Note

Strappo sul secondo foglio, che crea lacuna sul timbro di partenza e sul post-scriptum.
Sulla prima facciata della riproduzione, numero della riproduzione Insv (163/63). Sulla quarta della riproduzione, appunto: «Abb. / II:360».

Posseduto Insv
Fotocopia (n. 163/63)

 

Media

Emanuele Muzio a Tito I Ricordi, 18/06/1856

Relazioni

Appartiene a