Corrispondenza

Arrigo Boito a Giuseppe Verdi, 18/01/1894

Data

Data
Milano, 18 gennaio 1894

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
[Genova]

Tipologia

Lettera

Descrizione fisica

Un bifolio, quattro facciate scritte. La porzione di testo da «autorise» a «atto del Falstaff» scritta sulla seconda e quarta facciata, ruotata di 90° in senso orario; da «Saluti» alla fine, scritto lungo il margine alto della quarta facciata.

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
I-PAas

Trascrizione


                                                                                                        18 / 1 /94
                                                                                                               Milano
Caro Maestro

          La questione della traduzione d'Otello minacciava di prolungarsi indefinitavemente e si faceva intricatissima, ho creduto di doverla appianare scrivendo jeri al Gailhard la lettera di cui conservo copia e che le trascrivo:
Cher Monsieur. Je n'ai eu connaissance de votre à Verdi qu'avanthier par Mr Ricordi; ceci vous explique le retard de ma reponse. Les pourparlers sur la traduction d'Otello ne doiventpas, à mon avis, se pro]onger davantage. Si toutes les personnes interessées dans cette affaire devaient se consulter a tout propos il faudrait établir un réseau télefonique entre Paris, Genes, l'ile de Capri, et Milan. Pour mon compte je profitte d'une circonstance qui me permet de simplifier la question. Le passage incriminé (recit et chanson du saule) se trouve dans mons domaine, le 3eme et le 4eme acte etant traduit par moi; je puis dortc sans envahir l'oeuvre de mon collaborateur M' Du Locle et sans froisser les convenances faire bon marché de ce fragment. Je viens de le relire, il est détéstable. Je serais désireux de le refaire, mais puisque vous paraissez satisfait de celui que vous lui avez substitué je Vous autorise à le presenter au Maitre, son approbation sera la mienne.
Recevez, cher Monsieur, l'expression de mes condoléances pour l'incendie des magazins de l'opéra. Agrééz ecc ecc. ecc. ecc.
Dunque, sul punto maggiormente incriminato la concessione è fatta; resteranno altri piccoli particolari di minor conto sui quali sarà facile intendersi. La lettera del Gaihlard a me, parla di legères critiques; non è quindi quistione d'una traduzione nuova di tutta l'opera.
Il movente del Gaihlard è, credo, sincero.
Il recitativo e la canzone del salice sono realmente detestabili (furono i primi versi, i primi tentativi di collaborazione col Solanges) e devono essere rifatti mi piace d'essere giusto. L'interesse dell'opera d'arte deve passare in prima linea. Se la variante offerta dal Gailhard sarà buona, tanto meglio, se sarà cattiva, Solanges ed io ne rifaremo un'altra e diremo ancora: Tanto meglio.
Ho ricevuto ora una lettera da Du Locle nella quale mi chiede se deve scrivere a Nuitters per informazioni, io gli risponderei che chieda cosí sapremo per filo e per segno ogni cosa; son convinto che in tutte queste trattative nessun pericolo minacci i nostri interessi particolari e che la buona fede dei Direttori dell'Opera è completa.
Aggiungo un foglietto dov'è trascritta la nuova sortita delle Fate nel III° atto del Falstaff:
Saluti affettuosi a Lei ed alla Signora Giuseppina.
                                                                                                              suo
                                                                                                        Arrigo Boito

Note



Posseduto Insv
Fotocopia (n. 117/43)

Bibliografia
Carteggio Verdi-Boito, a cura di Marcello Conati, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2015, n. 233, pp. 318-319

Media

Arrigo Boito a Giuseppe Verdi, 18/01/1894

Relazioni

Appartiene a