Corrispondenza

Arrigo Boito a Giuseppe Verdi, 21/07/1886

Data

Data
Como, 21 luglio 1886

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
[Genova]

Tipologia

Lettera

Descrizione fisica

Un bifolio, tre facciate scritte, inserite nel fascicolo con il libretto di Otello autografo di Boito. Il post scriptum scritto lungo il margine sinistro dell’ultima facciata ruotato di 90° in senso orario.

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
I-PAas

Trascrizione


                                                                                         Como per Villa d'Este
                                                                                                       21 Luglio
Caro Maestro

     Mentre Lei stava pensando alle quistioni tipografiche del libretto e le risolveva nel miglior modo possibile, io ruminavo gli appunti ch'ella mi fece intorno alla presenza, non bene preparata, di Desdemona nella gran scena d'insieme.
     Quella sua osservazione in sulle prime m'è sembrata un poco minuziosa, poi m'è parsa giusta e degna di studio. Ho cercato di correggere quella imperfezione nel modo più conciso e più acconcio che mi fosse possibile. Veda se ci sono riescito:
     Propongo due aggiunte: la prima di tre versi nella scena fra Jago e Otello del atto III°, la seconda di due versi nella scena seguente.
            Jago                      . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  Mio Duce
(s'incammina con             Grazie vi rendo. Ecco gli Ambasciatori
Otello verso la
porta del fondo.
Ma ad un                          
Andiamo da essi. Ma.... Credo opportuno 
tratto s'arresta.)               
(Anche a sviar sospetti o uggiose inchieste)
                                         Che Desdemona accolga quei Messeri.
                                         Si. Qui l'adduci.
            O.
(Jago esce rapida-
mente dalla porta di
sinistra Otello continua
ad avviarsi verso                                            
 . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
il fondo per attendere        . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
gli Ambasciatori)                . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
            Lod.                       Madonna,
                 (a Desd
                che sarà             V'abbia il cielo in sua grazia
   entrata con Jago
     seguita a breve
distanza da Emilia.)

            Desd.                                                                     E il ciel v'ascolti.
            Em.                        (Come sei mesta.
(a Desd. a parte)
            Desd
   (a Em. a parte)                                            Emilia! una gran nube
                                           Turba il senno d'Otello e il mio destino.)
                                           . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Il resto come sta nel manoscritto.
     Ora il libretto trascritto da Giulio è nelle mani di Tornaghi il quale lo darà da leggere all'Edel. Non vorrei che quel fascicolo fosse letto da altre persone. Giulio mi disse che Lei aveva già quasi terminato lo strumentale del I° Atto!! Badi di non affaticarsi troppo. Il tempo non le manca. Qualche volta i consigli dei pigri sono buoni da seguire.
     Tanti saluti alla Signora Giuseppina ed a Lei
                                                                                                    di cuore
                                                                                                        suo
                                                                                                    A. Boito

P.S. Mi scriva una sola riga tanto ch'io sappia se questa lettera è arrivata nelle sue mani.

Note


Posseduto Insv
Fotocopia (n. 116/37)

Bibliografia
Carteggio Verdi-Boito, a cura di Marcello Conati, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2015, n. 88, pp. 149-150

Media

Arrigo Boito a Giuseppe Verdi, 21/07/1886

Relazioni

Appartiene a