Corrispondenza

Arrigo Boito a Giuseppe Verdi, 31/01/1881

Data

Data
Milano, 31 gennaio 1881

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
[Genova]

Tipologia

lettera

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
I-PAas

Indirizzo (busta)

Giuseppe Verdi / Palazzo Doria / |_Genova

Timbri postali

MILANO FERROVIA / 31 / 1-81 / 4S
GENOVA / 1 / 2-81 / [...]
181

Trascrizione

                                                                                                  31 Gennajo 1881
                                                                                                                   Milano.
  Caro Maestro mio.
Ebbi la sua lettera a Padova, ma non ho potuto eseguire che oggi, a Milano, la variante ch’Ella aspettava da me. Mi aquetavo pensando che ella intanto stava lavorando a qualche altra parte dell’opera.
Dalle parole ch’Ella mi scrisse compresi che in questo pezzo d’insieme la parte d’Amelia, dopo quella del Doge, è riescita musicalmente la più importante e dedussi da ciò che quattro soli versi forse non sarebbero bastati e ne scrissi otto. Veda se vanno bene:
                                                           Amelia a Fiesco.
                                                        Pace! l’altero sangue
                                                        Doma e l’orgoglio piega!
                                                        Pace! la patria langue
                                                        Per l’ira tua crudel.
                                                        Col labro mio ti prega
                                                        L’alma fra gli astri assunta
                                                        Della gentil defunta
                                                        Che ti contempla in ciel.
Avrei voluto dare un po’ di moto alla parte di Gabriele ma non m’è riescito e la ragione è chiara: Se il Doge parla a tutti e se Amelia va implorando il Fiesco, Gabriele non ha più con chi parlare visto che anche Pietro e Paolo parlano insieme ed è necessariamente condannato all’immobilità.
Ed ora provi caro Maestro. a collocare al posto del verso reo del vecchio libretto il verso seguente:
Am: V’è un uom più nefandoche illeso ancor sta.
M’accorsi che qui Ella ha bisogno d’un tronco e dovuto cercare parecchi versi più in sù una finale tronca per condurre una rima qualsiasi. Ora ho ripreso a Milano la mia vita consueta e sono a sua disposizione per tutto ciò che le farà bisogno. Saluti cordiali
                                                                                                    del suo
                                                                                                    A. Boito

Note



Posseduto Insv
Fotocopia (n. 116/6)

Bibliografia
Carteggio Verdi-Boito, a cura di Marcello Conati, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2015, n. 26, pp. 44-45

Media

Arrigo Boito a Giuseppe Verdi, 31/01/1881

Relazioni

Appartiene a