Corrispondenza

Giuseppe Verdi a Antonio Ghislanzoni, [19/07/1870]

Data

Data
[Sant'Agata, 19 luglio 1870]

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
[Mariaga]

Tipologia

Lettera

Descrizione fisica

Un bifolio (25,1×20,2 cm), tre facciate scritte. Minuta in "Copialettere" di Giuseppe Verdi.

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
Coll. privata

Trascrizione


Gent Sg Ghislanzoni

     Come le scrissi jeri ecco le osservazioni che mi permetto farle, le quali riguardano principalmente la scena e l’azione. A primo vorrei che La del Sacerdote dovrebbe essere più concisa, a frasi corte, come gli oracoli antichi – Ecco come vorrei, aggiustando, ben s’intende, i versi:
Sì corre voce che l’Etiope
ancora diffidarci ardisca
E del Nilo la valle
E Tebe minacciar. – fra breve un messo
Giungerà. Il ver fia noto
    La sacra Iside ancor non consultasti
Il guerrier designò cui della guerra
Si affidino le sorti           Ah lui felice!
Il nome profferirà                                                            e mi piacerebbe far
D’un giovine guerriero... (con intenzione)                      dire in questo luogo
Il decreto del Nume                                                        a Radames
Io reco al Re                                                                   Foss'io quel guerriero
                                 Foss'io quel guerriero
                                 Il sogno mio
Si avverasse et... et...
                                                      __________________
Bellissimi i versi della Romanza – ma quelle strofe di sei versi sono troppo usate nei Libretti ed è ben difficile fare della melodia un po’ nuova. Del resto, ripeto, bellissimi versi
                                                                       ______________________
Mi sembrano inutili e fiacche in Radames le parole seguenti...
    O figlia del mio Re, d’ un lieto sogno
    Mi sorridea la mente.
E meglio levarle, aggiustando il verso che segue, come sarebbe meglio levare le altre parole
   Armi battaglie
   Stragi vittorie... –
Il Terzettino che viene più tardi è un po’ fiacco: Forse vi è bisogno di maggior sviluppo nel dialogo che precede l’insieme a Tre. E forse quella scena non è abbastanza dialogata; perciò riesce fredda.
                                                                                         
Nel pezzo che vien dopo col Re credo vi sia stato un malinteso. Bisognava prolungare il Recitativo del Re di qualche verso e l dire nello stesso Rec.vo anche le parole, “Và al tempio di Vulcano indossa l’armi et... et” Dopo volgendosi al popolo intuonare “Rammentatevi tutti et. Ciò era più scenico, più entusiastico, ed era un Attacco magnifico. Mi piacerebbe anche che il Re, il Sacerdote, ed il Popolo incominciassero le loro strofe quasi colla stessa parola per es...
Il Re            Rammentate tutti
                 la gloria et...
Sacerdote   Rammentatevi che                               Ben inteso
                 Per vincere bisogna obbedirci et            che non è necessaria
                    a noi et...                                              la parola
                    Rammentiamo i nostri                          Rammentate
                     Eroi et...
Gl’altri possono conservare le strofe già fatte... Soltanto in quel momento non farei dire a Radames il verso
                     Mi spronerà l’amor!
                            
Bellissima l’aria d’Aida, osservo che è ben difficile quell’endecasillabo ora con un accento ora coll’altro... Vedremo come me la potrò cavare.
     Ho finito e scusi...
     Di cuore af
                                                                                                              G. Verdi

Note

Il testo completo è ricostruito grazie alla minuta in "Copialettere" di Giuseppe Verdi (I-PAas).
La lettera viaggiata, ora in collezione privata in ubicazione ignota, è apparsa sul catalogo Christie’s Londra, 24 giugno 1992, p. 50, lotto 40 descritta come: «Part of an autograph letter signed to Antonio Ghislanzoni, n. p., n. d., discussing the libretto for the triumphal scene in Aida. 1 page, quarto (251 x 202 mm), creasing at horizontal centre fold, slight foxing». Sul catalogo stesso è pubblicata l'immagine della lettera da «un Attacco magnifico» alla fine.

Posseduto Insv