Corrispondenza

Giuseppe Verdi a Antonio Ghislanzoni, 28/12/1870

Data

Data
Ganova, 28 dicembre 1870

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
[Mariaga]

Tipologia

Lettera

Descrizione fisica

Un bifolio, due facciate scritte e otto righe.

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
US-NYpm
Collocazione
MFC V484.G427

Trascrizione


                                                                                         Genova 28 D. 1870

Eg Sg Ghislanzoni

     La modificazione fatta al Finale è naturale, ma è fredda. Per es: quel “Taci d’Amonasro se si dice rapidamente, sfugge al Pubblico, se lentamente raffredda l’azione. Il Tutti “Suo padre! deve essere attaccato alle parole d’Aida padre mio!
     Dopo “che dissi!” vi è qui qualche cosa di freddo. Aida non è ben in scena (con questa frase non intendo parlare della collocazione materiale degli attori) e forse non dice quello che dovrebbe dire in questo momento. –
     Più dell’interrogativo del Re “Suo padre? era meglio il “sì, suo padre d’Amonasro —
     In somma non abbiamo guadagnato nulla, e bisogna rifare questa piccola scena. Si tratta di una semplice collocazione di parole, ma essendo la situazione tanto importante, guai se non sono a posto, o se ve n’è qualcuna di piu! –
     Si è perduta la lettera che Ella mi scrisse venti giorni fà, ma la Peppina ha ricevuto il Giro del Mondo e la ringrazia moltissimo. –
     Ho ricevuto lettera dal Cairo. Scenario e vestiario dell’Aida si stanno facendo a Parigi, appena finito l’assedio l’opera si darà, ma credo che i Parigini non cederanno ancora, e che passeranno prima diverse settimane e forse qualche mese –
     Mi creda sempre
                                                                                                         Suo aff
                                                                                                        G. Verdi

Note



Posseduto Insv
Fotocopia (n. 153/22)

Media

Giuseppe Verdi a Antonio Ghislanzoni, 28/12/1870

Relazioni

Appartiene a