Corrispondenza

Giuseppe Verdi a Antonio Ghislanzoni, 17/08/1870

Data

Data
Sant'Agata, 17 agosto 1870

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
[Mariaga]

Tipologia

Lettera

Descrizione fisica

Un bifolio, tre facciate scritte.

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
US-valente

Trascrizione


                                                                                           St Agata 17 Ago 1870

     Sgr Ghislanzoni

     ... Nel Duetto vi sono ottime cose in principio ed in fine, quantumque sia troppo disteso e lungo. Mi pare che il Rec.vo si poteva dire in minor numero di versi. Le strofe vanno bene fino ... ... a te in cor destò? Ma quando in seguito l’azione si scalda mi pare che manchi la parola scenica. Non so s’io mi spiego dicendo, parola scenica; ma io intendo dire la parola che scolpisce e rende netta ed evidente la situazione.
Per es: i versi “In volto gli occhi affissami
                        E menti ancor se l’osi
                        Radames vive...
Ciò è meno teatrale delle parole, brutte se vuole “... Con una parola
                                                                                   strapperò il tuo segreto!
                                                                                   Guardami! t’ho ingannata.
                                                                                   Radames vive...
Così pure i versi “Per Radames d’amore
                            Ardo, e mi sei rivale!
                            Che? Voi l’amate. Io l’amo
                            E figlia son d’un Re 
mi pajono meno teatrali delle parole
Tu l’ami? ma l’amo anch’io intendi?... La figlia dei Faraoni è tua rivale!... AidaMia rivale?... E sia... anch’io son figlia et –

So bene ch’Ella mi dirà "E il verso, la rima, la strofa?... Non so che dire... ma io, quando l’azione lo domanda abbandonerei subito, ritmo, rima, strofa farei dei versi sciolti per poter dire chiaro e netto tutto quello che l’azione esige. Pur troppo, per il teatro è necessario qualche volta che Poeti e Compositori abbiano il talento di non fare, né poesia né musica.
Il Duetto finisce con una delle solite cabalette, ed anche troppo lunga, per la situazione. Vedremo cosa si potrà fare in musica. In ogni modo, non mi par bello far dire ad Aida
          Questo amore che t’irrita
          Di scordare io tenterò
     Procuri di mandarmi al più presto questo Duetto con col Finale che segue perché è necessario che lavori anch’io se devo arrivare in tempo.
     Mi scusi e mi creda
                                                                                                              Suo Af
                                                                                                             G. Verdi
P.S. Avrà ricevuto jeri l’altra mia, in cui parlo della prima scena del secondo Atto
 

Note



Posseduto Insv
Fotocopia (n. 137/51)
 

Media

Giuseppe Verdi a Antonio Ghislanzoni, 17/08/1870

Relazioni

Appartiene a