Corrispondenza

Giuseppe Verdi a Antonio Ghislanzoni, 16/08/1870

Data

Data
Sant'Agata, 16 agosto 1870

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
[Mariaga]

Tipologia

Lettera

Descrizione fisica

Un bifolio, quattro facciate scritte.

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
US-NYpm
Collocazione
MFC V484.G427

Trascrizione


                                                                                         St Agata 16 Ag 1870

Sg Ghislanzoni

     Credo che pel momento convenga meglio saltare la scena della consacrazione. Bisogna studiarvi sopra ancora per poter darle maggior carattere, e maggior importanza scenica. Bisogna farne non un’inno freddo, ma una vera scena. Unisco qui copia del programma francese ond’Ella vegga tutta l’importanza di quel Tableau.
     Occupiamoci ora del second’Atto onde possa lavorare anch’io. Non vi è più un minuto di tempo da perdere. — Il primo Coro è freddo ed insignificante. È un racconto come potrebbe farlo un messo qualumque. So a bene che non vi è azione; ma con un po’ d’adresse si può sempre riescire a qualche cosa. Non vi era è azione alcuna nel D. Carlos quando le Dame aspettano La Regina stando sotto gli alberi fuori del convento; nonostante con quel piccolo Coro, e quella canzone che ha tanto carattere e colore nella poesia francese si è riescito a fare una vera piccola scena – Qui pure bisogna fare una scena con un Coro ben lirico, colle ancelle che abbigliano Amneris, e con una danza di moretti Etiopi. Mi spiegherò meglio stendendo la scena.

     Sala et... ... ancelle che abbigliano Amneris. Si ardono aromi e si agitano ventagli Ragazzi Etiopi portano su grandi bacili vasi, profumi, corone et. A’ suon di nacchere intrecciano una danza, intanto il

                                                                Coro
Chi è Colui, chi è Colui
che arriva splendente di                                               Strofa
gloria, e bello come il Dio
delle battaglie?...
Vieni Radames: le figlie
d’Egitto t’attendono ed intuonano                                 Strofa
per te inni di gloria
Inni d’amor.
Amneris a parte (Ah vieni                         
Radames. Te sol sospira,                                              Due versi
te sol ama la figlia del Re)

                                                                Coro
Dov’è, dov’è il feroce invasor?
Egli resister non poté all’urto
del guerrier. Ei fù disperso come
il vento disperde la nebbia
Vieni Radames. Le figlie
d’Egitto t’attendono, ed intuonano
per te inni di gloria,
inni d’amor. _
Amneris  come prima) Vieni
Radames et. et...

     Sarebbero due Couplets di dieci versi l’uno. La prima strofa di quattro versi di carattere guerriero: la seconda pure di quattro versi amorosi. E due versi voluttuosi d’Amneris
     Il secondo Couplets idem.
E senza cercare stranezze di ritmo faccia c dei versi settenarj doppi cioè due settenarj in uno; e se, a Lei non urta troppo, faccia tanti versi tronchi che sono talvolta graziosissimi in musica.
     La melodia della Traviata “Di Provenza sarebbe meno tollerabile se i versi fossero piani.. Domani le scriverò del Duetto intanto mi faccia al più presto questa scenetta
                                                                                                       [...] saluti
                                                                                                       G. Verdi

Note



Posseduto Insv
Fotocopia (n. 153/4)

 

Media

Giuseppe Verdi a Antonio Ghislanzoni, 16/08/1870

Relazioni

Appartiene a