Corrispondenza

Giuseppe Verdi a Antonio Ghislanzoni, 08/09/1870

Data

Data
Sant'Agata, 8 settembre 1870

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
[Mariaga]

Tipologia

Lettera

Descrizione fisica

Un bifolio, quattro facciate scritte.

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
US-NYpm
Collocazione
MFC V484.G427

Trascrizione


                                                                                            St Agata 8 Set 1870

Sigr Ghislz

     Dopo la sua partenza ho lavorato pochissimo; non ho fatto che la Marcia, la quale però è molto lunga e dettagliata – L’Ingresso del Re colla corte, Amneris, Sacerdoti; il canto del Popolo, delle Donne, un canto ancora Sac di Sacerdoti (da aggiungere)L’entrata delle truppe con tutti gli arnesi di guerra, Danzatrici che portano vasi sacri, cose preziose etc... Almeè che danzano, finalmente Radamès con tutto il bataclan non formano che un solo pezzo, la Marcia. — Ho bisogno però ch’Ella m’ajuti facendo che il Coro canti un po’ la gloria d’Egitto e del Re, un po’ quella di Radamès. Bisogna quindi modificare i primi otto versi: gli altri otto delle Donne vanno bene, l e bisogna aggiungerne ancora otto per i Sacerdoti “Abbiamo vinto coll’ajuto della Divina Provvidenza. Il nemico sì è reso: Iddio ci ajuti anche per l’avvenire” Vedi telegrammi del Re Guglielmo
Mi spiegherò meglio tracciando la scena
Popolo          Gloria all’Egitto ad Iside
                   Al Faraon ................................
                   Luce .........................................
                   Sull’orbe spanderà.
                        Gloria al guerrier ...............
                  ...................................................
                  S’intrecci al mirto al lauro
                  Sul crin .....................................
Donne              Cogl’inni et... (come stanno
Sacerdoti         ....................................
                   .........................................
                   .........................................
                   .........................................
                        ....................................
                   .........................................
                   .........................................
                   .........................................
     Aggiusti Ella il senso e la rima. Possibilmente nel Coro del Popolo e dei Sacerdoti il tronco al quarto verso.
     Mi pare vadino molto bene i versi di 10 che m’ha mandato. Se le altre strofe riescono così, sarà benissimo. —
     Nel Recitativo che viene in seguito vi è un momento in cui la situazione domanda una frase musicale: dopo le parole “Ascolta o Re. Tu pure ascolta o giovine la parola della saggezza prudenza
     
Finisca il verso endecasillabo poi aggiunga 4 versi cantabili o settenarj od ottonarj...
                                      .......................................
                                 ............................................ 
                                 ...........................................
                                 ............................................
Sieno questi versi solenni e sentenziosi. È il prete che parla...
     Alla Fine sarà bene ripetere la prima Strofa del coro del Popolo  
                                    Gloria et... et... strofa di 4 versi
                              Sacerdoti ... strofa di 4 versi
                              Agli altri tutti strofa di 4 versi
                                                 Amen pel Finale
M’aggiusti quel verso di Radamès
                   Dessa!... mia sposa!. il folgore
È troppo spezzato e non si può attaccare una frase melodica. Ancora Amen e Addio di cuore.
G. Verdi

Note

Già nella Collezione Edgardo Masini.

Posseduto Insv
Fotocopia (153/18)

Media

Giuseppe Verdi a Antonio Ghislanzoni, 08/09/1870

Relazioni

Appartiene a