Corrispondenza

Carlo Marzari a Giuseppe Verdi, 09/03/1850

Data

Data
Venezia, 9 marzo 1850

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
Buseto

Tipologia

Lettera

Descrizione fisica

Un foglio, una facciata scritta. Carta intestata a stampa «Il Presidente agli Spettacoli del Gran Teatro La Fenice».

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
I-PAas
Collocazione
"Copialettere" di Giuseppe Verdi

Trascrizione

               
                                                                                         Venezia 9 Marzo 1850

                        Al Sigr Maestro Giuseppe Verdi
                                                                           a Bussetto nel Ducato di Parma

Desideroso di far ammirare al pubblico veneziano un nuovo lavoro del suo distinto ingegno musicale, la invito a significarmi se abbia impegni per la vegnente stagione di Carnovale e Quaresima 1850/51 – Caso che no, abbia anche la compiacenza di dirmi se assumerebbe di scrivere un'Opera seria per questo Teatro, ed a quali condizioni.
La Presidenza preferirebbe di lasciare a lei la proprietà dell'Opera stessa convenendo pel pagamento di un corrispettivo a titolo di nolo per la prima sua produzione in questo Teatro. Ma qualora la riserva della proprietà dovesse essere un ostacolo alla conclusione del Contratto, essa la terrebbe per sé o per l'Impresa, solamente nel richiederla delle pretese, la prega ad aver presente che le sofferte vicissitudini hanno diminuito di lunga mano le risorse di Venezia, e per conseguenza di questo Teatro che non può più assumersi le paghe che altre volte concesse. Mi riprometto dalla sua gentilezza un pronto riscontro che mi serva di norma per le proposte che debbo fare alla Società proprietaria che deve essere riunita per le imminenti feste di Pasqua, e la prego frattanto di gradire le assicurazioni della più sentita considerazione.
                                                                                   C. D. Marzari

                                                                                                 G. Brenna, Seg.°

Note



Posseduto Insv