Corrispondenza

Giuseppe Verdi a Giuseppina Negroni Prati Morosini, 09/08/1899

Data

Data
Sant'Agata, 9 agosto 1889

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
Vezia

Tipologia

Lettera

Descrizione fisica

Un bifolio, due facciate scritte, con busta affrancata.

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
Ex I-Bc

Indirizzo (busta)

Nobil. Signora / Giuseppina Negroni Prato Morosini / Vezia presso / Lugano

Timbri postali

BUSSETO / 10 / AGOSTO / 99
BOR[GO S. DO]NN[I]NO / 10 / 8 / 99/[...]
LUGANO / 11.VIII.99 - / LETTERE

Trascrizione


                                                                                       St Agata 9 agosto 1899

Cara Sigra Peppina

     Da quattro o cinque giorni sono arrivato quì , e da quattro o cinque giorni, stò benino, tengo la penna in mano per rispondere alla graditissima sua lettera, ma ohimé... noje da tutte le parti, seccature, affetti, opuscoli!... Oh!!! Più, meno male, matrimonio di mia nipote ora a Genova!
     Sua sorella Carolina le avrà detto che stò abbastanza bene e che i 22 giorni a Montecatini sono passati bene, con alcuni vecchi amici, facendo una cura molto blanda, parlando molto (non io) e ridendo qualche volta.
     Mi è stato mandato il libro di libro di Barbiera e l’ho letto da qualche mese fa. È interessantissimo, specialmente per noi che abbiamo vissuto in quell’epoca, e abbiamo conosciuti molti di quelli.
     Felice Lei se in mezzo alle sue montagne non sente il caldo della nostra pianura.
Scrivo più male del solito che oggi la mano alla ancor più del solito, e mi fermo...
Colla più sincera amicizia del suo ora e sempre
                                                                                                           Aff.
                                                                                                      G. Verdi

Note



Posseduto Insv


Bibliografia
Carteggio Verdi-Morosini, a cura di Pietro Montorfani, apparati critici di Giuseppe Martini e Pietro Montorfani, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2013, pp. 277-278, n. 248