Corrispondenza

Temistocle Solera a Giovanni Ricordi, 20/10/1843

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
Milano

Tipologia

Lettera

Descrizione fisica

Un bifolio (22,5×22,6 cm), due facciate e tre quarti scritte. Sulla prima facciata, in alto a destra, a lapis rosso: «5». Sulla quarta facciata: «Mutamenti fatti dal Solera ai Lombardi per l'esigenze della Revisione in Piemonte».

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
I-Mr
Collocazione
LLET013470

Trascrizione


                    Risposta di Solera

     Carissimo Ricordi
               Oggi ricevo la tua lettera ed oggi appunto io t'ho già bello e servito. Eccoti i cambiamenti che io segno con linea sotto.
I.                                     Madre dei mesti! - La trepid'alma
Scena VI                           Solo in tuo grembo – s'affida e posa!
Atto I°
                                Di quale aspergi – soave calma
                                         Chi te saluta – madre pietosa!
                                         Tu che sul trono – brilli d'Iddio
                                         Per noi tapini – leva preghiera,
                                         Ond'ei ci guardi – con occhio pio
                                         Quando ne aggravi – l'ultima sera.
II                                No!. . destre abbomino – cui solo è vanto
Scena IX                      La terra spargere – di sangue umano!
Atto 2°                            Avida insania – non voto santo
                                       Queste del cielo – non fur parole
                                       No, Dio nol vuole – No, Dio nol vuole! 
                                       . . . . . . . . .
                                       . . . . . . . . .
                                       a niuno sciogliere – fia dato l'alma
                                       nel suol ve' l'aure – prime spirò!
                                    Ai serpi è pascolo – la vostra salma
                                      Ché il dio degli uomini – v'abbandonò.
                                       . . . . . . . . .

                                      d'Europa stringere – le genti dome!
                                      Voi chiama in gemiti – deserta prole,
                                      Sposa che struggesi – di vano amor! ..
                                      No!.. Dio nol vuole! No, Dio nol vuole!..
                                      Uom che ferisceferito muor!


III°
Scena V                      Sì!.. del cielo innorridito
Atto 3°                           Io placar saprò lo sdegno!
                                      Non fia stanza, non fia lito
                                      Che nasconda a me l'indegno!
                                      Se in Averno ei fosse ascoso
                                      Più sfuggir non puole a me!
                                      Spira già l'abbominoso,
                                      Io lo premo col mio piè.

I versi che stanno in questa pagina bramerei venissero pos ti anche sui libri che si faranno in Lombardia.
Caro Ricordi, ti prego ricordati di me
                                                                                               Il tuo Aff° Amico
      Rovigo 20 8bre 1843                Temistocle Solera
 

                    Direttore di Polizia a Torino
Non si dissente di firmare il presente libro dell'Opera
     i Lombardi alla 1a Crociata purché
1o Alla Pag.a 11. all'Ave Maria si sostituisca altra forma di Preghiera
2o Alla Paga 21. si sopprimano i due versi ovvero siano modificati
                                   No, giusta causa non è d'Iddio
                                   La terra spargere di sangue umano.
poi si modifichino altresì e in questa e nelle due seguenti parlate di Giselda che seguono nella med.a scena IX le frasi e modi di dire che equivalgono a' quei versi
3o Alla pagina 27. si esprimano altrimenti che coi versi
                                   Si, del ciel che non punisce
                                   Emendar saprò l'errore -
                                   i sensi di ira d'Arvino