Corrispondenza

Antonio Ghislanzoni a Giulio Ricordi, [1-10/11/1871]

Data

Data
[Lecco, 1-10/11/1871]

Luogo di destinazione

Luogo di destinazione
[Milano]

Tipologia

Lettera

Descrizione fisica

Un bifolio, quattro facciate scritte. Sulla prima facciata, in alto a destra, di altra mano, a lapis rosso: «169)».
Sulla prima facciata del bifolio ove è contenuto il post-scriptum, in alto a sinistra, di altra mano, a lapis rosso: «51)» e sulla quarta facciata: «Lecco, 10 Novemb. 71 / Ghislanzoni / R 985 / 71».

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
I-Mr
Collocazione
LLET008088, LLET007969

Trascrizione


          Caro Sig. Giulio:

Di tutta fretta – Faccia il piacere di scendere in stamperia e di far correggere sotto i proprii occhi due errori che ho notati più volte e mai non vennero rettificati.
Pagina 27.
Dopo il verso
       Chiudi il core alle perfide voci.
si metta un punto. – e poi nel verso che segue si dica
votati e non votate.
                                                                                                           (Volti)
Atto 3° pagina 33.
Si corregga il verso
       Degli umani a lei è noto
lasciando fuori quel maledetto è, che ho più volte cancellato e sempre fu messo là per fare un verso ottonario invece di un settenario – Dunque si cancelli l’è e si faccia
       Degli umani a lei noto.
Atto 4° a pagina 45
                                ... E come?
       Si tenti...
Dopo il si tenti, un punto esclamativo.
       Si tenti!
Ripeto che sarebbe bene lasciare un distacco di una riga dove cominciano i versi lirici – Assolutamente stanno male così. E ciò per quella benedetta ragione che altre volte le accennai, della transazione di pensiero.
Non domando che si esca dalle linee o si facciano dei margini in capo ai versi, ma soltanto che si lasci un piccolo spazio fra le strofe e i versi misti nella romanza del tenore, nella prima aria di Aida alle parole
       I sacri nomi di padre d’amante
e nel duetto fra Amonasro e Aida alle parole
       Rivedrai le foreste ecc. ecc.
Mi raccomando a lei caldamente. 
                                                                                               Suo affez.
                                                                                            A. Ghislanzoni

                                                               Post-scriptum
Se vuole che io dorma tranquillo, mi spedisca tosto una copia dell’Aida colle rettificazioni anzidette e faccia in modo che io possa leggere il verso
       Dei mortali a lei noto
senza quel maledettissimo È. Fuori l’È – via l’È – morte all’È! – In questo grido vinceremo!

Note

Post scriptum in altro foglio (in I-Mr, LLET007969).

Posseduto Insv