Iconografica
Taccuino di schizzi di Giuseppe Bertoja
Norma, Un ballo in maschera, Aroldo, Un'avventura di Carnevale, Vasconcello
Tipologia
- Disegni
Identificazione del soggetto rappresentato
- Studi di scenografie
Autore
Giuseppe Bertoja
Data
- Data
- Venezia, 1855-1866
Descrizione esterna
- Piccolo taccuino di 16 pagg. di cui 14 riempite da schizzi a matita. Gli schizzi sono disposti a coppie in senso verticale, chiusi entro cornice a matita e numerati. Le ultime due pagg. sono bianche.
I nn. 23-32 si riferiscono a teloni e non sono tracciati.
Sulla prima pag. in alto a sinistra: «771».
Didascalie:
p. 1: in alto: «1 / Campagna romana»; sopra il secondo bozzetto: «2/Villaggio giorno»; sopra il medesimo: «Tempio Norma / 27-40»;
p. 2: in alto: «2 / Piazzetta villaggio»; sopra il secondo bozzetto: «4 /Piazzetta con incendio a note/Fondal Profetta/ Boschetto Norma / S. 4»;
P. 3: in alto: «5 / Piazza Villaggio Giorno»; sopra il secondo bozzetto: «6 /Fondal Giardino note» e sopra la parte superiore del bozzetto: «Giardino Avventura di Carnevale Siciliana»;
p. 4: in alto: «7 / Fondal Piazza»; sopra il secondo bozzetto: «8 / Fondal Piazza adobatta Giorno»;
p. 5: in alto: «9 / Fondal Giardino Giorno»; sopra il secondo bozzetto: «10 / Fondal Vasconcello luna»;
p. 6: in alto: «11 / [...] con Galere Giorno»; «12 / Sala Romana»;
p. 7: in alto: «13 / Fondal Sala Balo»; sopra il secondo bozzetto: «14 /Fondal neve da [...]»; sul bozzetto: «1 - Scena Norma»;
p. 8: in alto: «15 /Gabitto [...]» e sulla parte superiore del bozzetto: «Sc. 4 Ballo in maschera»; sopra il secondo bozzetto: «16 /Camera ProtettaCativo» e sul bozzetto: «Sc. 2. Ballo in maschera / Camera Strega»;
p. 9: in alto: «17» e sul bozzetto superiore: «Telon da Biancar/Principal Bosco/Giustato Cativo/ Campo di Giustizia / Ballo in maschera»; sopra il secondo bozzetto: «18 / Camera semplice con Camminetto»;
p. 10: in alto: «19 / Atrio»; sopra il secondo bozzetto: «20 /Fondale sopra il bozzetto stesso: «Camera Norma»;
p. 11: in alto: «21 /Prigion Profetta» e sul bozzetto: «Camera Norma»; sopra il secondo bozzetto: «22 / Sala Rotonda Romana»;
p. 12: in alto: «N. 10 Teloni imprimiti / 23-24-25-26-27-28-29-30-31-32»; sopra il primo bozzetto: «Piazza33» e sul bozzetto stesso: «Magazino Moda Ballo Aventura di Carnevale / P. 28-40»; sopra il secondo bozzetto: «Atrio 34»;
p. 13: in alto: 35 /Fondal cimitero notee sul bozzetto: «Scena I Studio di pittore / Ballo Aventura / 41-27»; sopra il secondo bozzetto: «36» e sul bozzetto stesso: «40-25 / Fonda Borasca / Aroldo»;
p. 14: in alto: «del>Gabinetto 37Rococo» e sul bozzetto: «Sc. 1. Ballo in maschera»; sopra il secondo bozzetto: «Atrio38» e sul bozzetto stesso: «Salotto / Sc. 4 Ballo Aventura»;
Descrizione del soggetto rappresentato
- Ventotto schizzi a matita di cui cinque si riferiscono sicuramente a scene di Norma di Vincenzo Bellini (nn. 2, 4, 14, 20, 21), altrettante a scene di un ballo in maschera di Giuseppe Verdi (nn. 13, 15, 16, 17, 37), cinque al ballo Un avventura di Carnevale di Paolo Giorza (nn. 6, 7, 33, 35, 38), una a una scena di Aroldo di Giuseppe Verdi (n. 36), una a Vasconcello di Luigi Angelo Villanis (n. 10).
I soggetti sono (dall'alto al basso):
– p. 1: 1. Campagna romana; 2. Tempio d'Irminsul;
– p. 2: 3. Piazzetta villaggio; 4. Foresta sacra de' druidi
– p. 3: 5. Piazza Villaggio Giorno; 6. Giardino;
– p. 4: 7. Piazza; 8. Piazza addobbata giorno;
– p. 5: 9. Giardino giorno; 10. Vasconcello luna;
– p. 6: 11. Marina; 12. Sala romana;
– p. 7: 13. Sala ballo; 14. Luogo solitario presso il bosco de' druidi
– p. 8: 15. Una stanza da studio nell'abitazione di Renato; 16. L'abituro dell'indovina;
– p. 9: 17. Campo solitario nei dintorni di Boston; 18. Camera con caminetto;
– p. 10: 19. Atrio; 20. Abitazione di Norma;
– p. 11: 21. Interno dell'abitazione di Norma; 22. Sala romana;
– p. 12: 33. Un magazzino di mode; 34. Atrio;
– p. 13: 35. Stanza ad uso di studio da pittore; 36. Una valle nei pressi del lago Lomond;
– p. 14: 37. Una sala nella casa del governatore; 38. Elegante salotto nel palazzo di Lord Dickson.
Materia e tecnica
- Matita su carta
Note
- La compilazione del taccuino è da collocarsi fra 1855 (anno in cui alla Fenice Bertoja fornì i bozzetti per Il profeta) e il 1866 (anno in cui alla Fenice furono rappresentate le prime veneziane di Un ballo in maschera e Un'avventura di Carnevale). Va osservato che Bertoja preparò i bozzetti per Norma nel 1839 ma non per l'allestimento del 1856.
Posseduto Insv
14 file TIFF – 14 diapositive 35 mm
Ubicazione presso il soggetto conservatore
- Ubicazione
- I-Vmc
- Collocazione
- Album VII, 771
Media














Taccuino di schizzi di Giuseppe Bertoja
1 / 14