In alto, a inchiostro: «S IIa Aida due Principali 1 Fondali due a quattro quinte». A fianco, di altro inchiostro: «Venezia 1876» (il 6 corregge un sottostante 7). A fianco, a matita: «223». In basso, a matita: «Proprietà artistica». Nell'angolo in basso a destra: «N. 192». Firmato a destra in basso: «Bertoja Pietro».
Descrizione del soggetto rappresentato
Aula aperta in alto. Un primo ambiente in primo piano, con sfingi e statue sedute (a sinistra Sekhmet). Un secondo ambiente più in profondità, colonnato con statua del dio Vulcano al centro; altri ambienti colonnati sullo sfondo, oltre i quali si intravedono i piloni del tempio. Pareti e trabeazioni ricoperte di geroglifici resi in forme compendiarie.