Iconografica

Zingarella

Violetta (La traviata), Napoli, Teatro di San Carlo, 1855

Tipologia

Disegno

Identificazione del soggetto rappresentato

Figurino

Autore
Filippo Del Buono

Data

Data
Napoli, 1855

Descrizione esterna

Foglio di carta applicato su supporto cartaceo (c. 10v).
Sul foglio, in alto a sinistra, a matita: «10».
A fronte (c. 11r): «N° 19 Coriste zingarelle - / N° 10 eguale al fig° – / id. id. ma con sopra sottana / guanti celeste invece di / rosso». Sotto: due schizzi a matita, non colorati, delle varianti del figurino. Accanto a quello di sinistra, indicazioni a matita: «nero» (accanto al bordo inferiore della gonna); «rosso» (al corpo della gonna); «[...] merletti» e «B[ord]o [...] rosso e nero / 5 [...]» (al sopragonna, con schizzo del bordo accanto alla seconda indicazione); «nero» (al corpino); «perle» (agli orecchini); «nero [...][...]» (al copricapo).

Dimensioni

Unità di misura
mm
Altezza
239
Larghezza
150

Descrizione del soggetto rappresentato

Costume formato da sottogonna bianca con bordo a frange rosse e nere; sovragonna rossa con bordi neri e cintura con fusciacca gialla; corpetto nero a stringhe bianche su sotto corpetto rosso; camicia bianche ad ampie maniche bordate di rosso; scarpe nere; copricapo nero con foulard rosso.

Materia e tecnica

Acquerello e tempera su carta.

Note



Posseduto Insv
1 diapositiva 35 mm. – 1 file TIFF

Bibliografia
Catalogo dei Figurini Teatrali dell'Ottocento, a cura di Francesco Melisi, Napoli, Conservatorio di San Pietro a Majella, 2010, p. 95, n. 422

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
I-Nc
Collocazione
SPM 48/4/1 fasc. 10 - 11

Media

Zingarella

Relazioni

Appartiene a