Iconografica

Nabucodonosor

Nabucco, Napoli, Teatro di San Carlo, 1848

Tipologia

Disegno

Identificazione del soggetto rappresentato

Figurino

Autore
Filippo Del Buono

Data

Data
Napoli, 1848

Descrizione esterna

Foglio incollato su carta di supporto.
Sulla carta di supporto, in alto: «1».
Accanto al figurino, sul foglio, annotazioni a matita sulle varianti cromatiche dei tessuti: a destra: «manto granata»; a sinistra: «sottanino celeste»; accanto alla calzatura: «rosso»; in basso: «2 Abito - / Sottana bianca con bordo [...] d'oro / Manto con clamide / stivaletto recamato in oro».
Timbro della Biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Maiella.
Sulla c. 1v:
     «fig° N. 1
             Sig. Ferlotti      eguale al figurino
              "     Rossi        di colore diverso
                  "     25 Coristi        "     
        26 Coristi Grandi Babilonesi da togliersi l'Elmo
             e la corazza
        20 Compe eguale a Coristi
 12 Guardie Reali Babilonesi come il figurino meno il manto».

Dimensioni

Unità di misura
mm
Altezza
250
Larghezza
150

Descrizione del soggetto rappresentato

Calzamaglia azzurra, veste rossa e oro, stivali rossi e oro, spada in vita; mantello chiaro sulle spalle, corona in testa; stivaletti rossi e oro.

Materia e tecnica

Disegni acquerellati su cartoncino

Note

Costume destinato al baritono Raffaele Ferlotti.

Posseduto Insv
1 file TIFF – 1 diapositiva 35 mm

Posseduto Insv
1 file TIFF – 1 diapositiva 35 mm

Collezione
Nabucodonosor. Verdi, Giuseppe, compositore.

Bibliografia
Catalogo dei Figurini Teatrali dell'Ottocento, a cura di Francesco Melisi, Napoli, Conservatorio di San Pietro a Majella, 2010, p. 71, n. 293

Ubicazione presso il soggetto conservatore

Ubicazione
I-Nc
Collocazione
SPM 48/2/4 fasc. 13

Media

Nabucodonosor

Relazioni

Appartiene a